Phototrain è un progetto vinto da un network di università e aziende, nell’ambito del programma di finanziamento della comunità europea chiamato European H2020. E’ uno dei nove progetti finanziati di area chimica per Innovative Training Network (ITN) delle Marie Sklodowska-Curie Actions e a coordinarlo sarà il professor Giacomo Bergamini del Dipartimento di Chimica Ciamician dell’Università di Bologna.
È dedicata a una ricerca realizzata presso il Laboratorio di Probiogenomica dell’Università di Parma, coordinato dal professor Marco Ventura e da un team internazionale, la copertina di uno degli ultimi numeri di Environmental Microbiology.
Con il visto da parte della Corte dei conti, è giunto al termine il lungo iter che ha caratterizzato due provvedimenti vitali per gli enti pubblici di ricerca vigilati dal Miur.
Alla fine, Massimo Inguscio, a distanza di quasi 8 mesi dalla sua nomina a presidente del Cnr, è riuscito - dopo aver diffuso un avviso pubblico e incaricato una commissione di selezionare una terna di candidati - a sottoporre all'approvazione del cda il nome del nuovo direttore generale pleno jure dell’ente di piazzale Aldo Moro.
Dal 30 settembre al 2 ottobre scorso, si è tenuta a Lampedusa la 68^ edizione di Prix Italia, concorso internazionale, organizzato dalla RAI, per programmi di qualità, radio, TV e Internet.
Per Adusbef e Federconsumatori, soprattutto nell’Italia dominata da una sorta di monopolio delle maggiori banche, è un'ottima notizia l’indagine della Commissione Ue annunciata oggi dal vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, che chiederà ai regolatori europei di fare luce su performance e tariffe dei fondi d'investimento, sia per una nuova regolamentazione del settore che per una maggiore concorrenza e migliori servizi ai consumatori.
Spesso i trasferimenti di sede disposti d’ufficio dall’ente datore di lavoro approdano nelle aule di giustizia, in quanto il lavoratore ne contesta le motivazioni o l'assenza delle sresse.
Per carità: è soltanto un esercizio teorico, ossia il modo politically correct sperimentato ai giorni nostri per parlare a suocera affinché nuora intenda. Però fa riflettere la casuale circostanza che la Commissione Ue abbia rilasciato alcune settimane fa un paper molto eloquente (“Public Investment Stimulus in Surplus Countries and their Euro Area Spillovers”), dove si mettono in evidenza i grandi vantaggi di cui l’eurozona potrebbe giovarsi qualora i paesi in surplus dell’area, segnatamente Germania e Olanda, profittassero dei tassi bassi di interesse per emettere nuovo debito con il quale fare ripartire gli investimenti produttivi.
“3.36 La scossa assassina”, di Remo Croci, Fast Edit, Acquaviva Picena, 2016, pp.158, euro 10.
Deepwater – Inferno sull’Oceano, di Peter Berg, con Mark Wahlberg, Kurt Russell, Kate Hudson, Dylan O'Brien, John Malkovich, Gina Rodriguez, Brad Leland, J.D. Evermore, Joe Chrest, durata 97’, nelle sale dal 6 ottobre 2016, distribuito da Medusa Film.
Con sentenza n.124, depositata il 3 ottobre 2016, resa a seguito di un’ordinanza del Consiglio di Stato che aveva sollevato la questione di costituzionalità, la Corte costituzionale si è pronunciata in tema di vicedirigenza nel pubblico impiego, figura istituita dall’art.17-bis del d. lgs. n.165 del 2001 e poi soppressa dall’art.5, comma 13 del d.l. n.95 del 2012, disposizione, quest’ultima, che il giudice remittente ha ritenuto, per più profili, affetta da incostituzionalità.
Con sentenza n.124, depositata il 3 ottobre 2016, resa a seguito di un’ordinanza del Consiglio di Stato che aveva sollevato la questione di costituzionalità, la Corte costituzionale si è pronunciata in tema di vicedirigenza nel pubblico impiego, figura istituita dall’art.17-bis del d. lgs. n.165 del 2001 e poi soppressa dall’art.5, comma 13 del d.l. n.95 del 2012, disposizione, quest’ultima, che il giudice remittente ha ritenuto, per più profili, affetta da incostituzionalità.