COMUNICATO FIR CISL SUL FONDO DI INCENTIVAZIONE

 

COMUNICATO FIR CISL SUL FONDO DI INCENTIVAZIONE

 

Si è tenuto oggi, 3 settembre 2025, l'incontro tra l'Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali, firmatari del contratto, per la definizione dell'ipotesi di accordo sul Fondo di Incentivazione anni 2026-2028, come previsto dagli articoli 10 e 19 (CCNL 2006), rivolto al personale dei livelli I-III, IV Cter e Funzionari.

Le indennità riguardano le seguenti attività:

  • Ruoli di Responsabilità dei servizi centralizzati (Responsabili di Unità);
  • Ruoli di Responsabilità a supporto diretto delle Strutture Territoriali (Responsabili di Area e RSPP);
  • Ruoli di Responsabilità per la gestione del sistema dei controlli: RGC, Responsabili della protezione dei dati, mobility manager, energy manager, Responsasbile conservazione documentale, Portavoce Presidente, Segretario CdA, Sicurezza Nrazionale.

La FIR CISL esprime soddisfazione per l'accoglimento di alcune proposte fatte, che sono state integrate nel documento finale. L'accordo raggiunto segna un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni economiche e di lavoro per diverse figure professionali.

Indennità per i Responsabili di Area

Pur mantenendo la suddivisione in cinque fasce, la FIR CISL ha proposto un incremento dell’indennità che è stato accordato nella misura del 10%. Questo risultato valorizza il ruolo di coordinamento e responsabilità di queste figure.

Indennità per gli RSPP

La FIR CISL ha proposto un incremento dell’indennità per i RSPP mantenendo le diverse fasce in coerenza con le differenze stabilite dall’attuale sistema di parametrizzazione, incremento che è stato accordato nella misura del 38%. Inoltre, abbiamo sollevato la necessità di estendere l'indennità a tutti i dipendenti in possesso dei requisiti necessari all’espletamento di tali funzioni, indipendentemente dal livello di inquadramento. Questo tema, ritenuto di fondamentale importanza, sarà oggetto di una discussione specifica nel prossimo CCNI IV-VIII.

Indennità per attività di immersione

Abbiamo avanzato la proposta di istituire un'indennità specifica per il personale che svolge attività di immersione in mare e/o in acqua. Questa richiesta è stata motivata dai significativi rischi fisici e ambientali a cui sono esposti gli operatori, specialmente durante operazioni che richiedono l'uso di autorespiratori (ARA) o altre attrezzature. L'Amministrazione ha mostrato la disponibilità a un futuro approfondimento, in attesa dell'evoluzione normativa in materia, attualmente in discussione in sede parlamentare, che fornirà indicazioni cruciali per una corretta applicazione dell’accordo. La FIR CISL sottolinea la necessità di riaprire la discussione sull'indennità per le attività di immersione non appena si presenteranno le condizioni opportune.

E’ stata evidenziata la disponibilità economica del Fondo di Incentivazione per il prossimo triennio, che offre un margine sufficiente a coprire anche l'introduzione, per esempio, di eventuali richieste di costituzione di nuove Aree di Ricerca.

L'impegno della FIR CISL rimane quello di tutelare e valorizzare i diritti e le professionalità dei lavoratori, portando avanti le istanze necessarie per un continuo miglioramento delle condizioni lavorative.

Giuseppe Gargiulo – Segretario Nazionale
Marzia Codella – Segretaria Generale Lazio