Gentile collega,
Con la presente desideriamo segnalarLe il Corso di Formazione “Tecniche, tecnologie ed applicazioni dell’osservazione della Terra dallo Spazio”, che si terrà nell'ambito del progetto CTOTUS (Progetto integrato per lo sviluppo della Capacità Tecnologica e Operativa della Toscana per l’Utilizzo dello Spazio) dall’ 11 al 15 ottobre 2010, presso l'Area di Ricerca del CNR di Firenze.
Il Corso si rivolge a soggetti interessati alle tecnologie e alle applicazioni dell’osservazione della Terra dallo Spazio, quali ricercatori e tecnici degli Enti di ricerca, docenti e ricercatori Universitari, studenti di Scuole di Dottorato e Master Universitari, operatori e ricercatori delle Agenzie per la Protezione Ambientale, Agenzie per Gestione del Territorio.
Il Corso avrà una durata di cinque giorni, per un totale di 30 ore di lezione previste, in cui saranno trattati i seguenti temi:
- Aspetti generali: introduzione delle problematiche scientifiche e discussione dei processi e dei relativi modelli matematici.
- Tecniche e metodi di misura: metodi di osservazione, modelli numerici e procedure per l’analisi e la gestione dati.
-
Tecnologie e strumenti disponibili: problematiche tecnologiche relative alla innovazione degli strumenti e alla loro progettazione e realizzazione.
-
Applicazioni: utilizzo dei dati in applicazioni scientifiche e civili (es. all’ambiente, all’agricoltura e alla gestione del territorio).
Le lezioni saranno tenute principalmente da ricercatori degli Enti e delle Industrie partecipanti al Progetto, con il contributo di docenti di Università ed Enti esteri. Il programma del Corso, con i titoli e gli abstract degli interventi previsti, è in corso di pubblicazione sul sito web del progetto. Le lezioni del Corso saranno inoltre videoregistrate e raccolte in tutorials, che verranno successivamente resi disponibili per essere scaricati via internet attraverso il sito del Progetto.
Il progetto CTOTUS è cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del “Programma Operativo Regionale” obiettivo "Competitività Regionale e Occupazione” “POR-CReO FESR 2007 – 2013”. L'obiettivo è il potenziamento dell'integrazione delle competenze esistenti in Toscana nel campo della realizzazione e utilizzazione di strumenti e metodi per le osservazioni spaziali. Per perseguire questa opportunità, CTOTUS riunisce cinque partner Toscani con comprovata esperienza aerospaziale, creando la filiera completa delle competenze: dalle conoscenze tecnico-scientifiche al prodotto per gli utenti, passando attraverso lo sviluppo degli strumenti.
I Partner del Progetto sono:
-
Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, (IFAC-CNR) (coordinatore)
-
Selex Galileo (Gruppo Finmeccanica)
-
Istituto Nazionale di Ottica, INO-CNR
-
Flyby s.r.l.
-
Lab. Europeo Spettroscopie Non Lineari (LENS)
La ringraziamo sentitamente per la disponibilità e l'attenzione dimostrataci.
Distinti saluti,
Il Coordinatore del Progetto CTOTUS
Dr. Bruno Carli
Il Direttore del Corso di Formazione
Dr. Guido Toci.