Roma - Via Tortona 16 - Tel.06.7012666 Email:info@fgu-ricerca.it
Roma, 19 maggio 2025
Alla cortese attenzione della
Sen. Anna Maria Bernini
Ministro dell’Università e della Ricerca
e p.c. ai Ricercatori e Tecnologi del CNR
Oggetto: Richiesta di Urgente Nomina del Presidente e del CdA del CNR
Egr. Ministro Bernini,
con la presente, la scrivente O.S., rappresentativa dei Ricercatori e Tecnologi degli EPR, desidera sottoporre alla Sua attenzione una richiesta urgente riguardante la nomina del Presidente e dei componenti del Consiglio di Amministrazione (CdA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Questa nostra richiesta si aggiunge a quelle che ha già ricevuto, con l'obiettivo di sollecitare un pronto intervento su una questione di fondamentale importanza per il futuro della ricerca scientifica e tecnologica del nostro Paese.
Siamo consapevoli del Suo costante impegno nel promuovere l'importanza della ricerca per il progresso scientifico e tecnologico dell'Italia, nonché del ruolo cruciale che il CNR riveste in questo contesto. Non è passato inosservato come Lei abbia spesso saputo riconoscere e valorizzare l'eccellenza della ricerca svolta dal CNR. Ad esempio, durante la Sua visita alla nave oceanografica Gaia Blu, o nella conferenza stampa organizzata a margine della Sua visita a Villa Paolina, sede dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR e, appena due giorni fa, durante la Sua visita ai laboratori del Complesso Vallisneri dell'Università di Padova.
Questi sono solo alcuni esempi delle attività di ricerca di eccellenza che contraddistinguono il CNR e che stanno subendo le conseguenze della mancata nomina di Presidente e CdA. Tra queste conseguenze vi sono anche il blocco dei fondi che sta impedendo il regolare svolgimento delle attività di ricerca, e l'impossibilità di nominare nuovi direttori, cosa che rallenta i processi decisionali e operativi all’interno degli Istituti coinvolti, demotivando il personale e compromettendo l'efficienza dell’intero Ente. Basti pensare che, a parte la riunione del 31 marzo nel corso della quale il CdA ha deliberato solo in merito al Monitoraggio definitivo sull'attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, sono più di 4 mesi che il CdA del CNR non si riunisce per deliberare.
Anche i direttori dei Dipartimenti e degli Istituti del CNR Le hanno già manifestato le difficoltà nella programmazione scientifica e nella gestione delle attività in corso dovute alla mancata nomina del Presidente e dei Consiglieri di Amministrazione, soprattutto rispetto alle progettualità del PNRR, e il conseguente rallentamento nell’operatività poiché si trovano nell'impossibilità di prendere impegni.
Senza una leadership in possesso di tutti i suoi poteri il CNR rischia di perdere competitività a livello nazionale e internazionale, mettendo a rischio il futuro della ricerca pubblica e dell'intero Paese.
Le chiediamo quindi di provvedere con urgenza alla procedura di nomina del Presidente e del CdA del CNR, al fine di garantire la continuità e l regolare svolgimento delle attività di ricerca dell'Ente. La Sua tempestiva azione in questo senso è essenziale per evitare ulteriori danni e per assicurare che il CNR possa continuare a svolgere il suo ruolo vitale nel panorama scientifico nazionale e internazionale.
Inoltre, anche al fine di riconoscere il ruolo primario e fondamentale che i Ricercatori e Tecnologi del CNR ricoprono all’interno del proprio Ente, Le chiediamo di consentire loro, seppure in maniera informale, di esprimere un parere non vincolante sulla rosa di idonei alla Presidenza dell’Ente che il Comitato per la selezione dei vertici degli Enti di Ricerca vigilati dal suo Ministero le indicherà. Riteniamo infatti assurdo che la comunità scientifica del CNR non sia coinvolta nella scelta di chi sarà chiamato a guidare nei prossimi anni il proprio Ente.
Confidiamo nella Sua sensibilità e tempestività nel considerare ed affrontare queste richieste.
Distinti saluti,
Laura Fantozzi
Responsabile Nazionale FGU-DR-ANPRI CNR