Roma, 2 aprile 2025
COMUNICATO
Facciamo presente che è stata inoltrata una formale richiesta di incontro con l’Amministrazione del CNR al fine di affrontare con urgenza due argomenti di rilevante importanza:
Modalità di Applicazione del CCNL 2019-2021 e della Legge 68/99
La FIR CISL ritiene necessario aprire una discussione per esaminare l’applicazione di tutti gli strumenti fondamentali e utili per l’inclusione e la valorizzazione del personale in situazione di disabilità (ausili specifici finalizzati a migliorarne le condizioni di lavoro ed aumentarne l’efficienza) secondo quanto previsto dall’art. 123, comma 4, lettera K del CCNL 2019-2021 e in merito alle disposizioni e agli orientamenti delineati dalla Legge 68/99. È utile, a nostro avviso, fare il punto della situazione delle sedi e delle aree della rete, per monitorare la presenza di barriere architettoniche e degli interventi per il loro abbattimento, nonché della presenza degli accessi facilitati e dei servizi dedicati.
Per la FIR CISL è importante prestare particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità, garantendo pari opportunità e condizioni di lavoro adeguate che rispecchino i principi di equità e inclusione.
Liquidazione degli Incentivi Funzioni Tecniche e Stipula Polizza Assicurativa RTC
La FIR CISL evidenzia come la mancata erogazione degli incentivi tecnici, spettanti ai Responsabili del Procedimento, così come previsto dal Regolamento recante la disciplina per la corresponsione degli incentivi tecnici in applicazione del D. Lgs. L. 50/2016 e successive modifiche, rappresenti un ostacolo al riconoscimento del lavoro svolto dal personale interessato.
Allo stato attuale registriamo che non tutti i centri di spesa del CNR hanno costituito il fondo di incentivazione e contestualmente rileviamo che è ancora mancante l’iter procedurale per corrispondere agli interessati le somme previste.
Inoltre, si rileva che il CNR, ai sensi dell’art. 2 comma 4 della L.36/2024, confermato dalla circolare ANAC FUNZ. CONS. 64/2023 , non ha mai attivato la polizza di responsabilità civile che, come recita l’articolo, serve “Per promuovere la fiducia nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti adottano azioni per la copertura assicurativa dei rischi per il personale, nonché per riqualificare le stazioni appaltanti e per rafforzare e dare valore alle capacità professionali dei dipendenti, compresi i piani di formazione” di cui all’articolo 15, comma 7 così come citato ai sensi di detto articolo.
Riteniamo che il mancato pagamento possa essere discriminante nei confronti dei dipendenti impegnati in dette procedure, in quanto non garantisce un’equità di trattamento dei dipendenti CNR rispetto a quanto applicato in altri Enti pubblici e negli Enti dello stesso comparto.
La FIR CISL si impegna a sollecitare l’Amministrazione del CNR a dare risposta alle criticità sollevate. Vi terremo aggiornati.
Giuseppe Gargiulo – Segretario Nazionale
Marzia Codella – Segretaria Regionale Lazio