FIR CISL - INCONTRO TRA IL PRESIDENTE DEL CNR E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

 

INCONTRO TRA IL PRESIDENTE DEL CNR E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

 

Venerdì 5 settembre u.s., si è svolto il primo incontro ufficiale tra il nuovo Presidente del CNR, Professor Andrea Lenzi, e le Organizzazioni Sindacali FLC CGIL, FIR CISL, UIL RUA, FGU GILDA e ANIEF.

La FIR CISL ha espresso al Presidente Lenzi i migliori auguri di buon lavoro, ringraziandolo per aver prontamente convocato le parti sociali al termine della pausa estiva. Tale gesto, a nostro avviso, ha evidenziato la sua volontà di avviare fin da subito un dialogo costruttivo.

Numerosi sono i temi che le Organizzazioni Sindacali intendono sottoporre all’attenzione del nuovo Presidente.

In particolare, la FIR CISL ha sottolineato l’urgenza di affrontare con spirito collaborativo questioni cruciali quali:

  • la stabilizzazione del personale precario. Abbiamo ribadito l’importanza di avviare da subito la manifestazione d’interesse finalizzata a dare seguito all’iter di stabilizzazione del personale precario, in attuazione dell’art. 20 del D.lgs 75/2017.
    L'avvio della manifestazione deve avvenire in ragione sia dello stanziamento previsto ad hoc per il CNR dalla Legge di Bilancio 2025, sia in forza di quanto stabilito dall’articolo 501 della Legge di conversione del Decreto Milleproroghe 2025, che ha previsto lo spostamento del termine per la maturazione dei requisiti di stabilizzazione (comma 1, art. 20 D.lgs 75/2017) al 31 dicembre 2024, esclusivamente per il CNR;
  • la valorizzazione delle professionalità per tutti i profili e livelli. Abbiamo sottolineato la necessità di affrontare il problema dell’art 15, 54 e 53 per dare ai lavoratori una legittima aspettativa per le progressioni di carriera. A tal proposito abbiamo ribadito anche la necessità di una revisione delle procedure concorsuali con l’introduzione di criteri chiari e trasparenti tali da velocizzare l’iter procedurale e garantire il superamento delle criticità che si sono presentate in tutte le precedenti tornate;
  • il riconoscimento del personale sottoinquadrato;
  • la semplificazione amministrativa, per rendere più efficiente l’azione gestionale. È necessario introdurre procedure agili che superino le logiche della PA.
  • maggiore attenzione alle infrastrutture, indispensabili per sostenere la qualità della ricerca.

La FIR CISL ha ribadito l’importanza di lavorare in stretta sinergia con la governance degli Enti, in particolare con quella del CNR, quale principale Ente di Ricerca in Italia. L’obiettivo è quello di orientare le decisioni degli Organi competenti su aspetti fondamentali a favore del personale e del mondo della ricerca, a partire dall’ottenimento di maggiori finanziamenti per un incremento significativo del FOE, fino alla proposta di miglioramenti normativi che possano rafforzare il dettato contrattuale attualmente in discussione presso l’ARAN.

Abbiamo inoltre ribadito l’importanza di affrosntare alcune tematiche essenziali per gli EPR, come ad esempio l’utilizzo omogeneo delle risorse straordinarie destinate alla valorizzazione professionale del personale. Tali risorse andrebbero impiegate in modo sistematico e organico, evitando interventi frammentari, così da non lasciare nessuno in condizioni di svantaggio. In questo contesto, il CNR può e deve assumere un ruolo fondamentale.

Tale approccio, ritenuto strategico dalla FIR CISL, mira a promuovere una crescita solida della Ricerca e a riportare al centro dell’agenda governativa le esigenze e i diritti dei lavoratori del settore.

Il Presidente Lenzi, che ha dichiarato con orgoglio di voler onorare il ruolo affidatogli, si è impegnato sin da subito a intervenire per migliorare l’aspetto amministrativo-gestionale, promuovendo una concreta richiesta di sburocratizzazione a vantaggio degli Enti di Ricerca, un punto da sempre sostenuto con forza dalla FIR CISL.

Il Presidente ha raccolto le richieste delle OO.SS. impegnandosi ad incontrale a breve al fine di affrontare tutte le tematiche utili al buon andamento dell’Ente.

L’incontro con il Presidente rappresenta per la FIR CISL un segnale positivo e incoraggiante per il futuro del CNR. Auspichiamo che questo primo passo possa consolidarsi in un percorso stabile e partecipato, capace di restituire centralità al CNR e alla Ricerca Pubblica, riconoscendo il valore di coloro che ogni giorno con il proprio lavoro la rendono possibile.

Giuseppe Gargiulo – Segretario Nazionale
Marzia Codella – Segretaria Generale Lazio