Quest’anno esploreremo il legame profondo tra uomo e natura, le contraddizioni del mondo digitale, la cura come atto rivoluzionario, il coraggio di affrontare l’impossibile e molto altro.
Attraverso immagini, parole e dialoghi, ci confronteremo con domande che ci toccano da vicino:
Come reagiamo quando il progresso si scontra con la tradizione?
Siamo davvero liberi nella rete delle tecnologie?
Può l’empatia cambiare il modo in cui viviamo la malattia?
E cosa succede quando tutto sembra andare storto?
Un’occasione per lasciarsi provocare, emozionare e – perché no – anche ispirare.
Anche quest’anno gli spettatori di CIAK...SI SCIENZA! non saranno soli in questo viaggio: ad accompagnarli ci saranno esperti delle varie discipline trattate per aiutarli a scoprire quanto c’è di vero in ciò che vediamo sullo schermo e capire meglio le curiosità scientifiche nascoste dietro le storie.
Tutte le proiezioni, ad ingresso gratuito, avranno inizio alle ore 21:00 nel suggestivo cortile della Città della Scienza - Unict.
Il primo appuntamento in programma è previsto, eccezionalmente di venerdì, il 25 Luglio, mentre gli altri proseguiranno, come da tradizione, nei giovedì sera. Sarà la proiezione del film Imprevisti Digitali di Benoît Delépine e Gustave Kervern, ad aprire la quinta edizione di CIAK...SI SCIENZA!
Le proiezioni avranno inizio alle 21 e l’evento, promosso dal CSFNSM con Città della Scienza – Unict, è ad ingresso gratuito su prenotazione attraverso il sito
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ciak-si-scienza-1505867061919
Per maggiori informazioni e per la programmazione completa invitiamo a consultare la pagina facebook dell’evento
https://www.facebook.com/events/620698793931891