Il segretario Generale
Roma, 19 maggio 2025
Prot. N. 139/2025 GF/gdl-ab
Alla Prof.ssa Anna Maria Bernini
Ministra dell’Università e Ricerca
Oggetto: Reiterazione richiesta di calendarizzazione incontri sindacali
Egregia Sig.ra Ministra,
rispetto alle modalità e ai tempi del confronto sindacale in atto al MUR non possiamo non evidenziare una forte criticità dovuta alla difficoltà di dare concretezza e continuità all’esito degli incontri. In particolare rispetto all’asserita importanza riposta nelle relazioni sindacali da Lei più volte ribadita, contrasta il fatto che non si sia proceduto ad una calendarizzazione di incontri sindacali su specifici temi, che avrebbero consentito effettivamente di affrontare e, là dove possibile, portare ad una soluzione condivisa, quanto discusso in termini generali.
Già il 10 febbraio 2025 le abbiamo inviato una nota evidenziando la necessità di un suo intervento per dare impulso concreto alle relazioni sindacali, ma l’ultima convocazione del MUR risale ancora a gennaio.
In tutta evidenza non si è quindi dato seguito all’impegno di condividere il dato del monitoraggio sul lavoro precario negli EPR e nell’Università, non c’è stato il confronto sui temi contrattuali rispetto al rinnovo del CCNL, non c’è stato un confronto sul tema delle risorse per la valorizzazione professionale negli EPR e ancora nulla si sa rispetto al tema dei policlinici universitari, che è stato oggetto anche di una sequenza contrattuale, sottoscritta ad ottobre e di cui incredibilmente ancora oggi non si ha traccia, come non si hanno notizie di un’altra sequenza contrattuale, quella del tecnologo dell’università, il cui ritardo danneggia tanti lavoratori che rischiano di non poter intercettare quanto previsto dalla norma rispetto alla fase di prima applicazione.
Inoltre, ad oggi, non risulta ancora essere mai stato convocato l’organismo paritetico sull’innovazione, che per i settori Università e AFAM è previsto tra MUR e OO.SS firmatarie del CCNL: questo organismo, come previsto dal comma 4 dell’art.7 del vigente contratto nazionale dovrebbe essere convocato obbligatoriamente due volte all’anno.
Nelle scorse settimane è iniziata la contrattazione all’ARAN sul CCNL 2022/204 Istruzione e Ricerca, contrattazione resa difficile dall’esiguità delle risorse stanziate per il rinnovo dei contratti pubblici rispetto alla perdita di valore delle retribuzioni nel periodo considerato, riteniamo che per la strategicità dei nostri settori e per la storica inadeguatezza delle retribuzioni in alcuni di essi sia necessario un confronto con il ministero per ottenere risorse aggiuntive come già successo nel corso della contrattazione del precedente CCNL e come previsto anche nella recente legge 9 maggio 2025 n° 69 ( legge di conversione DL PA 2025) per personale di altri settori. Naturalmente risorse aggiuntive indispensabili anche per avviare e consolidare i processi di stabilizzazione, considerato l’alto livello di precarizzazione del lavoro nell’università, negli enti di ricerca e nell’AFAM.
Siamo convinti che per la soluzione di molte problematiche che riguardano i lavoratori dell’università, della ricerca e dell’AFAM, siano essi di ruolo che precari, il MUR possa giocare un ruolo importante, come importanti certamente sono gli aspetti che riguardano gli assetti e la governance di questi settori rispetto ai quali auspichiamo un confronto preventivo e non di apprenderne gli interventi attuati solo negli atti parlamentari, come il caso dell’istituzione della la posizione di dirigente amministrativo di seconda fascia per le istituzioni AFAM sulla base di aggregazioni territoriali.
Pertanto si ribadisce di nuovo la richiesta a procedere con urgenza alla calendarizzazione di prossime riunioni sui temi posti ed emersi negli incontri precedenti.
In attesa di riscontro, cordiali saluti,
Il Segretario generale FLC CGIL
Gianna Fracassi