Invito al corso "Appalti Pubblici 2025: Novità Impatti e Soluzioni alla luce del correttivo" SOLO IN PRESENZA - Roma, Napoli, Bologna, Milano

Cari colleghi,
con la presente abbiamo il piacere di comunicarvi che nei giorni

  • 7 maggio ROMA presso la Sede Centrale di Roma - P.le Aldo Moro, 7 - Aula Marconi
  • 28 maggio NAPOLI presso l’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, Via Pietro Castellino, 111 - Aula Vaccaro
  • 18 giugno BOLOGNA presso l’Area della Ricerca di Bologna - Via Pietro Gobetti, 101 - Aula 215
  • 8 ottobre MILANO presso l’ Area della Ricerca di Milano 1 - Via Alfonso Corti 12, 20133 Milano - Sala Convegni

si terrà l'evento formativo dal titolo “Appalti Pubblici 2025: Novità Impatti e Soluzioni alla luce del correttivo" esclusivamente in presenza, realizzato dall’Unità Formazione e Welfare in collaborazione con Lab4 s.r.l., con orario 10.30-16.30

Le iscrizioni resteranno aperte fino alle ore 12.00 del giorno precedente il corso o fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Considerato il limitato numero di posti, inviamo i discenti alla cancellazione della propria iscrizione qualora fossero impossibilitati a partecipare.
 

Presentazione del corso:
Il corso è dedicato all’analisi delle procedure di affidamento e appalto pubblico, elementi chiave per la gestione delle risorse amministrative. Sono approfondite le novità normative apportate al D.lgs. 36/2023 dal decreto correttivo 209/2024, con particolare attenzione alla prevenzione della corruzione e alla trasparenza. Attraverso l'esame delle sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato, i partecipanti acquisiranno strumenti operativi per affrontare le fasi delicate delle gare. L’obiettivo è promuovere un approccio amministrativo basato su legalità ed etica, garantendo una gestione efficace e conforme ai principi fondamentali.

 

Programma del corso:

Mattina dalle ore 10:30 alle ore 13:30

  • I principi fondamentali del nuovo Codice Appalti
  • Inquadramento della strategia di gara: la gestione del ciclo di vita delle procedure di affidamento sottosoglia
  • Affidamento diretto, procedura negoziata, affidamento incarichi di consulenza e collaborazione: modalità operative per l’ottimizzazione e la corretta gestione
  • Modalità di acquisto aggregate: gli accordi quadro
  • Il principio di rotazione negli appalti pubblici, opzione proroga e proroga tecnica
  • La verifica in fase di esecuzione dei contratti di servizi e forniture
  • La prevenzione della corruzione negli appalti pubblici, il conflitto di interessi, il divieto di pantouflage e le verifiche sul possesso dei requisiti di ordine generale e speciale

Pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30

  • Innovazione nelle procedure di affidamento: l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale
  • La trasparenza dei contratti pubblici, accesso agli atti e oscuramento dei dati

I Direttori/Dirigenti/Responsabili e Referenti della Formazione sono pregati di promuovere l'iniziativa al personale interessato tenendo condo che l'evento si svolgerà esclusivamente in presenza.

Istruzioni per l'iscrizione e la partecipazione all'evento
L'iscrizione all'evento dovrà essere effettuata, come consueto, attraverso l'applicazione GesFor (https://gestione.formazione.cnr.it) alla sezione Gestisci Iscrizioni. L'accesso richiede autenticazione con credenziali standard CNR.
Per informazioni inerenti le specifiche di iscrizione e partecipazione è possibile contattare l'Unità Formazione e Welfare esclusivamente all'indirizzo mail segreteria.forwel[@]cnr.it.

Cordiali saluti,
Unità Formazione e Welfare