Learning GARR: "L’Unione Europea e i dati della ricerca: regole, diritti e prospettive" apertura iscrizioni Open Science Café - 11 settembre 2025 ore 14:30

Buonasera,

vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni all'Open Science Café "L’Unione Europea e i dati della ricerca: regole, diritti e prospettive" che si terrà in streaming giovedì 11 settembre 2025 dalle ore 14.30 alle 15.30.

Abstract
La gestione e la governance dei dati della ricerca è attualmente caratterizzata da una tensione tra due fattori apparentemente contrastanti: da un lato, l’autonomia della comunità scientifica, garantita dalla libertà accademica; dall’altro, il complesso quadro normativo dell’UE in materia di dati della ricerca. Per capire se questi due fattori contrastanti possano allinearsi, occorre rivolgere l’attenzione al flusso dei dati di ricerca e può essere utile distinguere i dati in entrata (incoming research data), ovvero dati raccolti o creati al di fuori del campo della ricerca ma riutilizzati a beneficio della scienza, dai dati in uscita (outgoing research data), ovvero dati sviluppati nel campo della ricerca e, successivamente, condivisi. L’analisi del flusso dei dati della ricerca evidenzia tre principali ostacoli alla governance dei dati di ricerca: (i) l'incertezza normativa e la maggiore standardizzazione delle pratiche di ricerca; (ii) l’inefficacia di alcune strategie attualmente in atto; e (iii) la sottorappresentazione della comunità scientifica nell’identificazione delle politiche in materia. L’obiettivo è quello di presentare le strutture di data stewardship come un mezzo attraverso il quale gli attori pubblici possano sviluppare un ruolo proattivo nella promozione della libertà accademica, attraverso diversi livelli di intervento e il coinvolgimento di molteplici interessi coinvolti. 

L'incontro è organizzato dal Competence Centre di ICDI, in collaborazione con GARR, e sarà moderato da Elena Giglia (Università di Torino) e tenuto da Ludovica Paseri (Università di Torino).

Per iscriversi