
Gentili colleghe e gentili colleghi,
sono lieto di annunciare che nell’ambito delle attività del Gruppo di lavoro per le attività di monitoraggio e impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione dell'attività istituzionale e di ricerca del CNR e del Comitato Unico di Garanzia del CNR sono state realizzate le “Linee Guida per le pari opportunità di genere nella comunicazione del CNR”, qui in allegato .
.
Ricordo con l’occasione che il CNR e altre istituzioni italiane hanno siglato un Memorandum d'intesa, promosso dalla RAI, con la specifica finalità di promuovere una equilibrata partecipazione di uomini e donne alle attività di comunicazione in ambito lavorativo.
Alla luce del monitoraggio che abbiamo avviato al CNR nel 2022 attraverso la webapp "Bilancio di genere per la comunicazione", che con i suoi risultati ha mostrato la presenza di asimmetrie di genere in tali attività, è di estrema importanza osservare quanto indicato nelle Linee guida allegate, che suggeriscono sia cosa è opportuno sia cosa è inopportuno fare nell’organizzazione di un evento di comunicazione.
Il documento è consultabile in formato elettronico e stampabile in formato A3 per essere affisso presso tutte le strutture del CNR.
Certo della sensibilità collettiva al problema, ringrazio moltissimo per l’attenzione.
Un cordiale saluto
	Antonio Tintori
	Presidente CUG-CNR