Portale Syllabus del Dipartimento della Funzione Pubblica per la formazione del personale delle pubbliche amministrazioni - Nuovi contenuti

 

Care colleghe, cari colleghi,

con la presente vi segnaliamo che il portale Syllabus, realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l'erogazione di formazione a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione è stato recentemente ampliato di ulteriori contenuti formativi, fruibili on demand.

Il portale Syllabus è raggiungibile al seguente link https://www.syllabus.gov.it/portale/web/syllabus ed è accessibile da tutti i dipendenti CNR mediante SPID. L'Unità Formazione e Welfare aggiorna periodicamente l'elenco dei dipendenti CNR abilitati ad accedere a Syllabus (l'ultimo aggiornamento è stato effettuato di recente).
L'Unità Formazione e Welfare ha, altresì, abilitato tutte/i le/i dipendenti ad accedere ai corsi attivi sulla Piattaforma Syllabus. La formazione in esso contenuta può essere fruita in modo autonomo da ogni dipendente del CNR. Facciamo presente che alcuni dei corsi non sono immediatamente accessibili se non preceduti da un test di ingresso.

Tra i percorsi di formazione pubblicati di recente segnaliamo i seguenti.

La difesa dell'integrità pubblica: un pilastro del Governo Aperto
Il corso riguarda le competenze necessarie per promuovere una solida cultura dell’integrità pubblica, principio fondante dell’open-government e delle democrazie occidentali.
Il programma è articolato in tre livelli di padronanza base, intermedio e avanzato. Ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e le conoscenze dei dipendenti pubblici sui fenomeni che minacciano l’integrità pubblica, nonché sulle strategie e gli strumenti per contrastarli. I corsi contengono anche interviste che rappresentano esperienze e casi utili a dare maggiore tangibilità ai temi affrontati.

La digitalizzazione dei contratti pubblici
Il corso mira a rafforzare conoscenze e competenze in materia di contratti pubblici fornendo un quadro esaustivo sulle novità in materia di “digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti”, che riguarda tutte le fasi del processo di acquisto: programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento, esecuzione e accesso alle informazioni e agli atti di gara. A partire dalla disamina della normativa saranno illustrati gli adempimenti, i ruoli, le responsabilità degli operatori e gli strumenti da utilizzare con un taglio operativo e gestionale, fornendo gli elementi conoscitivi appropriati riguardo all’intero ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale.
Il percorso, rivolto al personale delle amministrazioni pubbliche, è articolato in tre livelli progressivi di competenza.
Il percorso è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico della transizione digitale.

Essere PA: Accademia del valore
Il programma è promosso dal Dipartimento della funzione pubblica per sviluppare competenze umanistiche (capacità relazionali, pensiero critico e consapevolezza individuale), con percorsi che favoriscono un’evoluzione personale e professionale, così come previsto dalla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025. È rivolto ai dirigenti e ai funzionari di tutte le amministrazioni pubbliche, centrali e locali, in particolare ai responsabili delle risorse umane e della formazione. Comprende tre singoli percorsi formativi della durata di 14 ore ciascuno, erogati solo in presenza: “Allenare il pensiero critico”, “Progettare comunità” e “Abitare la complessità”. Le lezioni in aula si svolgono a Roma, ma è previsto un “tour formativo” che coinvolgerà molte sedi in altre città per permettere a tutti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni di poterne usufruire.
 
Il nuovo codice dei contratti pubblici D. Lgs. n. 36/2023 – corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
L’offerta formativa di Syllabus sulla transizione amministrativa si aggiorna per stare al passo con le più recenti novità della normativa di riferimento: in piattaforma è disponibile la versione aggiornata del programma “Il nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023 – corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti”, che mira a fornire una conoscenza completa e sempre aggiornata del nuovo sistema di regole che disciplina gli appalti pubblici in Italia. In particolare, punta a far comprendere le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) e dal decreto correttivo (d.lgs. 209/2024) e ad accrescere le competenze necessarie a operare nel nuovo contesto normativo.
Il programma è articolato in due percorsi formativi entrambi oggetto del recente aggiornamento dei contenuti alla luce delle novità introdotte dal correttivo entrato in vigore il 31.12.2024. Il primo percorso è volto ad acquisire la conoscenza delle procedure di affidamento, il secondo mira ad acquisire conoscenze e a sviluppare abilità relative all’esecuzione dei contratti pubblici. Entrambi i percorsi sono articolati su due livelli di padronanza (introduttivo e base).
Nella sezione “Altri contenuti” – “Materiale di approfondimento”, a fruizione libera e facoltativa da parte dei discenti, sono stati rilasciati ulteriori contenuti che illustrano le principali novità del decreto correttivo (d.lgs.209/2024) e mirano ad agevolare la fruizione anche per coloro che, pur avendo già concluso la propria formazione in materia su Syllabus, fruendo dei corsi disponibili, sono fortemente interessati ad aggiornare le proprie conoscenze alla luce della più recente normativa.
Il programma, della durata complessiva di 20 ore e 40 minuti, è stato accreditato quale corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti (decreto del Presidente SNA n. 100 del 3 giugno 2025), avendo i requisiti previsti per i corsi di formazione ai sensi degli artt. 62 e 63 e All. II-4 del d.lgs. 36/2023.
Esclusivamente con il completamento di entrambi i percorsi formativi sopra descritti e con il superamento del test di valutazione finale, si continua a ottenere l'attestato finale utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti.

Adottare l'Intelligenza Artificiale nella PA: implicazioni strategiche e fattori critici di successo
Il corso di livello avanzato completa su Syllabus il primo programma sull’IA rivolto ai dipendenti pubblici, "Adottare l'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione". Il corso fornisce una panoramica del quadro strategico e di policy che orienta e supporta le scelte di adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale nelle PA e pone in evidenza i fattori critici di successo di un progetto di IA e le condizioni necessarie per avvalersi efficacemente di tali tecnologie, attraverso il ricorso a 10 interviste ad attori privilegiati organizzate in tre diversi moduli:
- Adottare l'IA nella PA: il contesto strategico
- Adottare l'IA nella PA: fattori critici di successo
- Le implicazioni dell’IA sulla protezione dei dati e sulla cybersicurezza e la conformità all’AI Act
Il programma è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico "Transizione digitale".

Il PNRR e la gestione del ciclo di vita dei finanziamenti UE
Il corso è strutturato per offrire una panoramica utile sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, rinnovando la necessità di comprendere le sue finalità strategiche, le modalità di attuazione e il ciclo di vita dei finanziamenti. Particolare attenzione viene dedicata agli attori coinvolti nell’attuazione del Piano, esplorando i ruoli delle Amministrazioni titolari, dei Soggetti Attuatori e dei Soggetti Realizzatori, con l’obiettivo di chiarire le interazioni e le responsabilità di ciascuno. Il programma approfondisce anche i principi trasversali che guidano il PNRR, come il DNSH (Do No Significant Harm), e le principali riforme e investimenti previsti, con le relative milestone e target. Affronta, inoltre, i principali aspetti della gestione del ciclo di vita dei finanziamenti, dalla pianificazione finanziaria alla progettazione, fino all’attuazione degli interventi e al loro monitoraggio. Particolare rilievo è dato ai meccanismi di rendicontazione e controllo, offrendo una lettura pragmatica delle procedure di verifica, audit e compliance previste. Ha durata di circa 6 ore e 40 minuti, è rivolto al personale delle amministrazioni pubbliche ed è articolato in due livelli progressivi di competenza.
Il percorso è accessibile nell'ambito tematico della transizione amministrativa.

La piattaforma ReGiS Per il Next generation EU: funzionalità e strutturazione
Il Programma illustra la struttura del sistema ReGiS, offrendo una panoramica delle sue funzionalità ed esplorandone l’utilizzo, con particolare riferimento alla coerenza con la governance del PNRR alle sue finalità strategiche, alle modalità di attuazione e il ciclo di vita dei finanziamenti. 
Il sistema ReGiS, sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato – come previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e dal DPCM 15 settembre 2021 – rappresenta la modalità unica attraverso cui le Amministrazioni centrali e territoriali, gli uffici e le strutture coinvolte nell’attuazione possono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Nella formazione accessibile su Syllabus particolare attenzione viene dedicata agli attori coinvolti nell’attuazione del Piano, esplorando i ruoli delle Amministrazioni titolari, dei Soggetti Attuatori e dei Soggetti Realizzatori, con l’obiettivo di chiarire le interazioni e le responsabilità di ciascuno. Il programma approfondisce anche i principi trasversali che guidano il PNRR, come il DNSH (Do No Significant Harm), e le principali riforme e investimenti previsti, con le relative milestone e target. Affronta, inoltre, i principali aspetti della gestione del ciclo di vita dei finanziamenti, dalla pianificazione finanziaria alla progettazione, fino all’attuazione degli interventi e al loro monitoraggio. Particolare rilievo è dato ai meccanismi di rendicontazione e controllo, offrendo una lettura pragmatica delle procedure di verifica, audit e compliance previste.
Il programma, della durata di circa 6 ore e 40 minuti, è rivolto al personale delle amministrazioni pubbliche ed è articolato in due livelli progressivi di competenza.

Performance e Leadership per la PA: metodi e strumenti per la valorizzazione del merito e la creazione di valore pubblico
Il programma formativo, in linea con le indicazioni della Direttiva ministeriale del 28 novembre 2023, ha lo scopo di far conoscere e approfondire l’utilizzo dei Sistemi di Misurazione e Valutazione della Performance individuale ed organizzativa nel contesto della Pubblica Amministrazione, con un focus specifico sui temi di leadership, performance e merito e un approfondimento su metodi e strumenti che possono fare la differenza nella gestione delle persone e nella creazione di valore pubblico. Il tema centrale, quello delle soft skill viene sviluppato in tre percorsi distinti, caratterizzati da un diverso livello di competenza.

Per ulteriori  informazioni è possibile contattare l'Unità Formazione e Welfare all'indirizzo mail segreteria.forwel[@]cnr.it

Unità Formazione e Welfare