Care colleghe, Cari colleghi,
vi comunico a seguire gli esiti della riunione del Consiglio di amministrazione del 10 dicembre 2024.
Buon lavoro.
Maria Chiara Carrozza
1. COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENTE
La Presidente presenta al Consiglio gli ultimi aggiornamenti numerici riguardati gli assegni di ricerca e i contratti a tempo determinato, unitamente all’anzianità di tali collaborazioni.
La Presidente ha comunicato al Consiglio che, con proprio provvedimento n. 184 (prot. n. 0471323 del 2 dicembre 2024), è stato nominato componente del Consiglio scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Dott. Massimo Mazzer, Dirigente di Ricerca dell’Istituto dei Materiali per l’Elettronica ed il Magnetismo (IMEM), in sostituzione della Dott.ssa Ing. Antonia Bertolino. La Presidente ha comunicato inoltre che il Prof. Andrea Cardarelli ha rassegnato le dimissioni dal Consiglio Scientifico per essere stato posto dal 1° novembre in quiescenza per raggiungimento dei limiti di età e si provvederà ad una successiva sostituzione secondo le disposizioni regolamentari.
La Presidente ha informato il Consiglio che per la stesura del Piano Triennale di Attività il CNR è necessario attendere l’approvazione della Legge di bilancio per il 2025, per le numerose novità in discussione che hanno impatto sulla redazione del PTA.
La Presidente dà la parola al Direttore Generale che aggiorna il Consiglio sul monitoraggio della piattaforma dei crediti commerciali della P.A. Il CNR, grazie all’organizzazione sviluppata nei primi mesi dell’anno e alla collaborazione della rete scientifica registra al 9 dicembre nessun giorno di ritardo dei pagamenti.
2. APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI
Il CdA ha approvato i verbali della seduta del 12 novembre e 13 novembre 2024.
3. BILANCIO UNICO DI PREVISIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 2025
Il CdA, preso atto dei contenuti del verbale n. 1801 del Collegio dei Revisori dei Conti, delle lavorazioni al Bilancio Unico Preventivo successivamente avvenute tra il pomeriggio del 9 dicembre e la mattina del 10, tenuto conto delle motivazioni tecniche rappresentate anche in seduta, dopo ampia discussione, ha deliberato di approvare lo schema di budget economico 2025-2027 del Consiglio Nazionale delle Ricerche dando mandato alla Presidente di apportare al testo della Relazione programmatica della Presidente le integrazioni emerse in corso di riunione.
Il CdA ha deliberato di rinviare l’approvazione del Bilancio Unico di Previsione del CNR 2025 alla seduta del 17 dicembre p.v.
4. MANUALE CONTABILE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Il CdA ha approvato il Manuale Contabile del CNR.
5. PRELIEVO DAL FONDO RISCHI ED ONERI
Il CdA ha deliberato il Prelievo dal Fondo rischi ed oneri delle somme relative alla conciliazione tra SANSA SVP e Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il CdA ha deliberato il Prelievo dal Fondo rischi ed oneri delle somme relative all’accordo transattivo tra BFF Bank S.p.A. e Consiglio Nazionale delle Ricerche.
6. VARIAZIONI AL PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PER L’ESERCIZIO 2024 CONSEGUENTI A MODIFICHE AI PIANI DI GESTIONE PROPOSTE DAI CENTRI DI RESPONSABILITA’ DELL’ENTE – XIV PRESENTAZIONE
Sono state approvate le variazioni al Bilancio preventivo finanziario decisionale per l’esercizio 2024 a conseguenti a modifiche ai piani di gestione proposte dai Centri di Responsabilità dell’Ente – 14 Presentazione.
7. DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE (PNRA) CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI PROGRAMMI ESECUTIVI ANNUALI (PEA) DAL 2015 AL 2018 E RELATIVE RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il CdA ha approvato il prelievo dal “Fondo per il finanziamento di programmi di ricerca di interesse nazionale” per il completamento dei programmi.
8. PROPOSTA DI COSTITUZIONE DI UNA SEDE SECONDARIA A MESSINA DELL’ISTITUTO PER LA MICROELETTRONICA E MICROSISTEMI (CNR-IMM)
Il CdA ha approvato la costituzione di una sede secondaria a Messina dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (CNR-IMM) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali (ChiBioFarAm) dell’Università di Messina, dando mandato alla Presidente di modificare con proprio decreto l’atto costitutivo dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (CNR-IMM) con sede a Catania.
9. ISTITUTO PER L'ENDOCRINOLOGIA E L'ONCOLOGIA SPERIMENTALE "G. SALVATORE" (CNR-IEOS): PROPOSTA DI CAMBIO DENOMINAZIONE IN “ISTITUTO DEGLI ENDOTIPI IN ONCOLOGIA, METABOLISMO E IMMUNOLOGIA "G. SALVATORE" (CNR-IEOMI) E MODIFICA DELLA MISSION; INDIZIONE BANDO PER LA SELEZIONE DEL DIRETTORE DI ISTITUTO
Il CdA, acquisito il parere favorevole del Consiglio Scientifico, ha deliberato di accogliere la proposta del Direttore facente funzioni dell’Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale "G. Salvatore" di ampliare la missione dello IEOS e di approvare la variazione di denominazione dell’Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale "G. Salvatore" in Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Immunologia "G. Salvatore" (CNR-IEOMI), dando mandato alla Presidente con proprio decreto di modificare l’atto costitutivo dell’Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale "G. Salvatore".
Il CdA ha approvato l’emanazione del bando per la selezione del Direttore dell’Istituto degli Endotipi in Oncologia, Metabolismo e Immunologia "G. Salvatore" (CNR-IEOMI) (Fascia B).
10. DETERMINAZIONI RELATIVE ALLE RISORSE UMANE
10.1 RIORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Il CdA ha approvato la proposta di una ulteriore modifica dell’attuale assetto organizzativo dell’Amministrazione Centrale dell’Ente, relativa alle competenze dell’Ufficio Agenda Digitale e Processi e alle competenze dell’Unità Reti e sistemi, con conseguente cambio di denominazione in Unità “Reti” e alla costituzione dell’Unità “Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata”, afferente alla Presidenza, determinata dall’accorpamento delle competenze delle attuali Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico.
10.2 PROPOSTA DISCIPLINARE DEGLI INCARICHI EXTRA-ISTITUZIONALI SVOLTI DAL PERSONALE CNR
E’ stato approvato, introducendo elementi di semplificazione, il “Disciplinare degli incarichi extra-istituzionali svolti dal personale CNR.
10.3 RIDETERMINAZIONE DEL FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DI II FASCIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PER GLI ANNI 2020 E 2021/2022 E 2023 A SEGUITO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DEL “CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL’AREA ISTRUZIONE E RICERCA - TRIENNIO 2019-2021
Il CdA ha deliberato la rideterminazione dei Fondi per il trattamento economico accessorio del personale dirigente di II fascia del Consiglio Nazionale delle Ricerche per gli anni 2020 e 2021 e per gli anni 2022 e 2023 a seguito della sottoscrizione definitiva del “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell’area Istruzione e Ricerca - Triennio 2019-2021”.
10.4 RIDETERMINAZIONE DEL FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DI I FASCIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PER GLI ANNI 2020 E 2021/2022 E 2023 A SEGUITO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DEL “CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL’AREA ISTRUZIONE E RICERCA - TRIENNIO 2019-2021
Il CdA ha deliberato la Rideterminazione dei Fondi per il trattamento economico accessorio del personale dirigente di I fascia del Consiglio Nazionale delle Ricerche per gli anni 2020 e 2021 e per gli anni 2022 e 2023 a seguito della sottoscrizione definitiva del “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell’area Istruzione e Ricerca - Triennio 2019-2021”.
11. PARTECIPAZIONE IN ALTRI SOGGETTI
11.1 PARTECIPAZIONE DELL’ISTITUTO DI GEOSCIENZE E GEORISORSE (IGG) AL PROGETTO EUROPEO PRESINMED: “PRESERVING THE SINGULARITY OF MEDITERRANEAN HIGH-MOUNTAIN BIODIVERSITY HOTSPOTS: A NBS APPROACH” - RILASCIO DI PROCURA SPECIALE A FAVORE DEL SOGGETTO CAPOFILA ITALIANO DEL PROGETTO
Il CdA ha approvato la partecipazione dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), Pisa, al progetto “Preserving the singularity of Mediterranean high-mountain biodiversity hotspots: a NBS approach” (PRESINMED), con conseguente rilascio di procura speciale a favore del soggetto capofila italiano del progetto, ovvero l’UNIMOL - Università degli Studi del Molise nella persona del proprio Rettore (Prof. Luca Brunese).
11.2 FONDAZIONE TOSCANA GABRIELE MONASTERIO, CON SEDE IN PISA; DESIGNAZIONE DI COMPONENTI CNR NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER IL QUADRIENNIO 2024-2028
Il CdA ha deliberato la designazione per il quadriennio 2024-2028 del Dott. Giovanni Tripepi, Dirigente di Ricerca dell'Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa, e della Dott.ssa Sara Colantonio, I Ricercatore afferente all’Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" di Pisa quali membri in rappresentanza del CNR all’interno del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, con sede in Pisa.
11.3 CONVENZIONE OPERATIVA TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ED IL DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
Il CdA ha approvato la proposta di stipula della Convenzione operativa tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche ed il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
11.4 CONVENZIONE OPERATIVA DELLA CONVENZIONE QUADRO TRA L’ISTITUTO DI FOTONICA E NANOTECNOLOGIE DEL CNR E IL DIPARTIMENTO DI FISICA DEL POLITECNICO DI MILANO
Il CdA ha approvato la proposta di stipula della Convenzione operativa della Convenzione Quadro tra l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR e il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano.
11.5 ACCORDO DI PARTENARIATO INTERNO TRA ART-ER S. CONS. P.A., ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA E CNR (EIT RAW MATERIALS - COMUNITÀ DELL’INNOVAZIONE DELLA CONOSCENZA)
Il CdA ha approvato la stipula dell’Accordo di Partenariato interno tra ART-ER S. Cons. p.a., Alma Mater Studiorum Università di Bologna e CNR per attività di ricerca nell’ambito della EIT RAW MATERIALS Comunità dell'innovazione della conoscenza.
12. PROPOSTA DI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGIA DI BASE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA SPAZIALE DI BASE (PRORIS)
Il CdA ha approvato l’Avviso per la presentazione di proposte di ricerca scientifica e tecnologiabase nell’ambito del PROgramma di RIcerca Spaziale di base (PRORIS).
13. VARIE ED EVENTUALI
Il CdA ha rettificato la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 387 del 26 novembre 2024 sulle determinazioni in materia di rinnovo degli assegni di ricerca, eliminando il vincolo temporaleprogrammazione entro il 31 dicembre 2024 per il rinnovo degli assegni riferiti all’anno 2025.
14. PARTECIPAZIONE DELL’ISTITUTO DI GENETICA E BIOFISICA “ADRIANO BUZZATI TRAVERSO” (IGB) DELL’ISTITUTO PER L’ENDOCRINOLOGIA E L’ONCOLOGIA SPERIMENTALE “G. SALVATORE” (IEOS) E DELL’ISTITUTO DI CALCOLO E RETI AD ALTE PRESTAZIONI (ICAR) AL PROGETTO DENOMINATO “NEUROTECHNO: TECNOLOGIE INNOVATIVE, PER LA DIAGNOSI, IL MONITORAGGIO E LA CURA DI PATOLOGIE NEUROLOGICHE” (IN ACRONIMO “NEUROTECHNO”) PER CUI VIENE SOTTOSCRITTO UN ACCORDO DI PARTENARIATO - RILASCIO DI PROCURA SPECIALE
Il CdA ha approvato la partecipazione dell’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” (IGB), dell’Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale “G. Salvatore” (IEOS)dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB), al progetto denominato “NEUROTECHNO: Tecnologie innovative, per la diagnosi, il monitoraggio e la cura di patologie neurologiche” (in acronimo “NEUROTECHNO”) per cui sarà sottoscritto un Accordo di Partenariato nella persona del Prof. Antonio Simeone Direttore f.f. dell’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” (IGB) di Napoli.
15. ACCETTAZIONE DELLA DONAZIONE DI BENI MOBILI DI MODICO VALORE DA PARTE DI EVIDENCE SRL IN FAVORE DELL’ISTITUTO SCIENZA E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE “ALESSANDRO FAEDO” DI PISA - APPROVAZIONE
Il CdA ha autorizzato il Direttore Generale ad accettare la donazione di beni mobili di modico valore da parte di Evidence S.r.l. in favore dell’Istituto Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” (ISTI) di Pisa.