Resoconto riunione CdA 30 aprile 2024

Care colleghe, Cari colleghi,
vi comunico a seguire gli esiti della riunione del Consiglio di amministrazione del 30 aprile 2024.
Buon lavoro.
Maria Chiara Carrozza

 

1. COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENTE
La Presidente dà la parola al Direttore Generale che informa il Consiglio sulle attività in favore della mobilità dei dipendenti CNR.

La Presidente ha fornito un aggiornamento sullo stato di implementazione del modello di gestione della Nave da Ricerca (N/R) “Gaia Blu”, approvato con la delibera n. 368 del 21/11/2023, e sulle attività connesse all’operatività della nave.

La Presidente ha comunicato di essere intervenuta lo scorso 23 aprile a Parigi, al panel “Partnerships for climate action and biodiversity” nell’ambito del Multistakeholder dialogue del Comitato per la Scienza, Tecnologia e Innovazione (CSTP) di OCSE-OECD, evento che precede la riunione ministeriale organizzata nei giorni 23-24 aprile sul tema “Shared challenges, Transformative actions”, con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione e di indirizzo per orientare l’agenda OCSE-OECD in materia di transizione green, cambiamento climatico e tutela della biodiversità, definendo un’azione trasformativa a livello internazionale grazie al contributo di esperti, accademici, politici e rappresentanti del mondo imprenditoriale. La Presidente ha annunciato che nella dichiarazione ministeriale che è stata fatta in sede OCSE è stata introdotta la Biodiversità come una delle priorità per il futuro della scienza e della ricerca legate al cambiamento climatico e al monitoraggio del suo impatto.

La Presidente ha comunicato che il Dott. Giuseppe De Pietro già Direttore dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte prestazioni (ICAR) – Rende (CS) ha rassegnato le proprie dimissioni a partire dal 24 aprile 2024 da Dirigente di Ricerca I livello del CNR per prendere servizio presso l’Università Telematica Pegaso come Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Informazione.

La Presidente informa i Consiglieri in ordine alla rappresentanza CNR in seno alla Fondazione di Partecipazione “Future artificial intelligence research” (FAIR).

E’ stata resa al Consiglio una informativa predisposta dal Dirigente dell’Ufficio Reclutamento del Personale in merito alle procedure selettive, indette ai sensi dell’art. 15, comma 6, del CCNL istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione del 7 aprile 2006, per complessive n. 180 posizioni di Dirigente di Ricerca, I livello professionale (bando n. 315.62) e n. 35 posizioni di Dirigente Tecnologo, I livello professionale (Bando n. 315.64) sull’andamento dei lavori in corso da parte delle Commissioni.

Il Direttore Generale ha informato il Consiglio che gli uffici hanno concluso i lavori per la progettazione e realizzazione di un data base sulla gestione documentale dei fabbricati del patrimonio immobiliare dell’Ente.

2. APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI
Il CdA ha approvato i verbali delle sedute del 30 gennaio 2024 e 20 febbraio 2024.

3. RATIFICA DECRETI D’URGENZA ADOTTATI DALLA PRESIDENTE
Il CdA ha ratificato i seguenti decreti d’urgenza:

  • prot. n. 096938/2024 del 21 marzo 2024 relativo la partecipazione del CNR al progetto “Tele-Rehabilitation Solutions with Innovative Cores of Extended Reality based on Metaverse” (in acronimo “TERSICORE-XRM”), per cui viene costituita un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
  • prot. n. 0105852/2024 del 28 marzo 2024 relativo alla designazione per il mandato 2024-2028 del Dott. Michele Muccini, Dirigente di ricerca afferente all'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) di Bologna quale componente in rappresentanza del CNR nel Consiglio di Amministrazione della Società Consortile a Responsabilità Limitata denominata MISTER Smart Innovation S.c.r.l., con sede in Bologna.
  • prot. n. 0113637/2024 del 4 aprile 2024 relativo alla designazione, per il mandato 2024-2028, della Dott.ssa Raffaella Maria Balestrini Direttore dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Bari, del Dott. Mauro Dalla Serra Direttore f.f. dell’Istituto di Biofisica (IBF) di Trento, del Dott. Roberto Natalini Direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (IAC) di Roma, della Dott.ssa Costanza Miliani Direttore f.f. dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) di Napoli e della Dott.ssa Cinzia Giannini Direttore dell’Istituto di Cristallografia (IC) di Bari quali componenti in rappresentanza del CNR nel Consiglio Scientifico dell’ Associazione senza scopo di lucro denominata “Festival della Scienza”, con sede in Genova.
  • prot. n. 0096932/2024 del 21 marzo 2024 relativo al rilascio di una procura speciale, in tempi brevi, per la partecipazione del CNR, insieme ad altri soggetti pubblici e privati, al progetto “NeuroSuite: Un nuovo sistema intelligente e predittivo per il supporto alla decisione clinica nelle neuro-fragilità” (in acronimo “NeuroSuite”), per cui viene costituita un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
  • prot. 0126069/2024 del 15 aprile 2024 relativo alla designazione, per il triennio 2024-2027, della Dott.ssa Giada Fassone, I Tecnologo afferente all’Ufficio di Programmazione Finanziaria e Controllo della Direzione Generale - Roma quale componente in rappresentanza del CNR nel Collegio Sindacale dell’Associazione Consortium GARR, Roma.
  • prot. 0126061/2024 del 15 aprile 2024 relativo alla designazione del Dott. Leonida Antonio Gizzi, Dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ottica (INO) di Pisa quale componente in rappresentanza del CNR per il triennio 2024 – 2027 nel Consiglio di Amministrazione di Tuscany Health Ecosystem S.c.a.r.l., Firenze.

4. RENDICONTO GENERALE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2023 – APPROVAZIONE
Il CDA, preso atto dei contenuti del verbale n. 1783 del Collegio dei Revisori dei Conti e del parere favorevole del Collegio all’approvazione del rendiconto 2023, tenuto conto delle motivazioni tecniche rappresentate anche in seduta e delle relative attività già avviate dagli uffici, ha deliberato di spostare l’approvazione del Rendiconto Generale dell’esercizio finanziario 2023 alla seduta del 25 giugno p.v.

Il posticipo dell’approvazione ha l’unico scopo di completare le operazioni più urgenti di riaccertamento dei residui passivi e attivi comunque già programmate prima del passaggio alla contabilità economico patrimoniale, coerentemente con quanto già richiesto agli uffici dalla Direzione Generale. L’attività sarà condotta garantendo l’operatività necessaria alla rete scientifica, già assicurata con tutte le misure adottate sinora come la gestione delle risorse FOE 2022 e 2023, rimaste nelle disponibilità delle Strutture e non confluite nell’avanzo di amministrazione vincolato, così come le risorse disponibili per le progettualità PNRR e PRIN, oltre al trasferimento alle strutture dell’Ente delle risorse in parte spese connesse alle entrate incassate nell’esercizio 2023 che non risultavano parificate al 31 dicembre 2023.

Sotto il profilo organizzativo, con l’introduzione alla COEP il CNR ha previsto anche l’Istituzione di un’apposita commissione preposta alla predisposizione del nuovo Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità (RACF) e del nuovo Manuale Contabile. È stata anche definita la programmazione delle attività formative di contenuto generale sul sistema contabile e sui principi di bilancio e di tipo applicativo sulle funzionalità del nuovo software di contabilità.

5. VARIAZIONI AL PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE PER L’ESERCIZIO 2024 CONSEGUENTI A MODIFICHE AI PIANI DI GESTIONE PROPOSTE DAI CENTRI DI RESPONSABILITA’ DELL’ENTE – V PRESENTAZIONE
Sono state approvate le variazioni al Bilancio preventivo finanziario decisionale per l’esercizio 2024 a conseguenti a modifiche ai piani di gestione proposte dai Centri di Responsabilità dell’Ente – 5a Presentazione.

6. PROPOSTA NUOVO SISTEMA DEGLI AMBITI DISCIPLINARI PER RICERCATORI E TECNOLOGI DEL CNR
Il CdA ha approvato il nuovo sistema degli ambiti disciplinari previsti dal piano di rilancio del CNR, accettando le proposte del Consiglio Scientifico relativamente alla formulazione iniziale proveniente dalla rete scientifica e dai Dipartimenti.

7. PROPOSTA DI RINNOVO DELL’UNITA’ DI RICERCA PRESSO TERZI DELL’ISTITUTO DI CHIMICA DEI COMPOSTI ORGANOMETALLICI (CNR-ICCOM) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Il CdA ha approvato la proposta di rinnovo dell’Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR-ICCOM) del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Trieste, ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di organizzazione e
funzionamento del CNR.

8. VARIAZIONE INDIRIZZO DELLA SEDE ISTITUZIONALE DI ROMA DELL’ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE (CNR-ISTC)
Il CdA ha deliberato la variazione dell’indirizzo della sede istituzionale di Roma dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR-ISTC) da “Via San Martino della Battaglia 44, Roma” a “Via Giandomenico Romagnosi 18/A, Roma”, dando mandato alla Presidente con proprio decreto di modificare l’atto costitutivo dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR-ISTC).

9. DETERMINAZIONI RELATIVE ALLE RISORSE UMANE

9.1 NOMINA COMMISSIONI PER LA SELEZIONE DIRETTORI
Il CdA ha approvato la nomina delle Commissioni esaminatrici per la selezione dei seguenti Direttori di Istituto:

  • Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile – Torino - Bando n. 390.431 IRCreS
  • Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (Roma), bando n. 390.428 IRPPS
  • Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Cagliari), bando n. 390.430 ISEM
  • Istituto di Chimica Biomolecolare – Pozzuoli (NA) - Bando 390.447 ICB

9.2 ISTITUTO PER L'ENDOCRINOLOGIA E L'ONCOLOGICA SPERIMENTALE "GAETANO SALVATORE" – INFORMATIVA E DELIBERAZIONE CONSEGUENTE
Il CdA ha deliberato di avviare il rilancio scientifico dell’Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologica Sperimentale "Gaetano Salvatore" (IEOS) -- Napoli con la definizione di una nuova missione di ricerca ed è stato indicato il Dott. Pietro Luigi Mauri Dirigente di ricerca I livello del CNR, come Direttore facente funzioni dell’IEOS.

9.3 CONTRATTO INTEGRATIVO “PIANO DI WELFARE INTEGRATIVO 2024. RIPARTIZIONE DEL FONDO BENEFICI DI NATURA ASSISTENZIALE E SOCIALE. ART. 144 CCNL 18 GENNAIO 2024” - RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA
Il CdA ha autorizzato la sottoscrizione definitiva del Contratto Collettivo Integrativo su “Piano di Welfare Integrativo Anno 2024 –Ripartizione del Fondo Benefici di natura assistenziale e sociale. Art. 144 del CCNL 18 gennaio 2024.”

9.4 COMANDI
Il CdA ha autorizzato l’assegnazione temporanea, ai sensi dell’art. 23 bis del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, di un dipendente afferente all’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) di Roma, con profilo di I Ricercatore II livello, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

10. PARTECIPAZIONE IN ALTRI SOGGETTI

10.1 CONVENZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E IL NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER (NBFC) PER L'UTILIZZO DI SPAZI E FORNITURE
Il CdA ha approvato la Convenzione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il National Biodiversity Future Center (NBFC) per l'utilizzo di spazi e forniture e del rinnovo annuale della stessa, fino ad un massimo di anni cinque, previa verifica della reale occupazione di tutti gli spazi.

10.2 CENTRO DI COMPETENZA DENOMINATO “BIG DATA INNOVATION & RESEARCH EXCELLENCE” (BI-REX), CON SEDE IN BOLOGNA (BO), NELL’AMBITO DEI CENTRI DI COMPETENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE SU TEMATICHE INDUSTRIA 4.0 PROMOSSI DAL MISE; DESIGNAZIONE DI COMPONENTE CNR NEL COMITATO DI INDIRIZZO
Il CdA ha deliberato la designazione del Dott. Ettore Stella, Dirigente di Ricerca dell’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA) di Bari quale componente in rappresentanza del CNR nel Comitato di Indirizzo del Consorzio BI-REX, con sede in Bologna.

10.3 CONVENZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO DI SCIENZE MARINE E IL DISTRETTO LIGURE DELLE TECNOLOGIE MARINE S.C.R.L.
Il CdA ha approvato la proposta di stipula della Convenzione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze Marine e il Distretto Ligure Delle Tecnologie Marine S.c.r.l. ed il trasferimento in favore del Distretto Ligure Delle Tecnologie Marine S.C.R.L., da parte del CNR, di un contributo forfettario annuale pari a euro 40.000,00 a titolo di ristoro delle spese connesse alle attività oggetto della convenzione. Il CdA ha approvato di verificare l’interesse per la sede anche da parte di altri istituti afferenti al Distretto.

10.4 CONVENZIONE OPERATIVA CNR-IIT/UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL MOLISE
Il CdA ha approvato la Convenzione operativa tra il CNR-Istituto di Informatica e Telematica (IIT) e l’Università degli Studi del Molise, della durata di 15 mesi, avente ad oggetto studi congiunti e nuove attività per lo sviluppo delle soluzioni informatiche in ambito di sicurezza incluso specifiche soluzioni nel settore medicale.

10.5 MEMORANDUM OF UNDERSTANDING TRA IL CNR E L’EUROPEAN CENTRE FOR INFORMATION ON MARINE SCIENCE AND TECHNOLOGY (EUROCEAN) FULL MEMBERSHIP (2024-2027)
Il CdA ha approvato il Memorandum of Understanding tra il CNR e l’European Centre for Information on Marine Science and Technology Full Membership (2024-2027).

10.6 SOCIETA’ CONSORTILE A RESPONSABILITA’ LIMITATA “NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER” (“NBFC S.C.A.R.L.”) CON SEDE IN PALERMO - ADEGUAMENTO CONTRIBUTO ANNUALE DEI SOCI: APPROVAZIONE
Il CdA ha approvato l’adeguamento del contributo annuale dei soci a carico del CNR per l’importo di euro 22.166,96 per il biennio 2024-2025 in favore di National Biodiversity Future Center - NBFC S.c.ar.l., proporzionalmente alla propria quota di partecipazione al Capitale sociale, per rideterminazione dei compensi per gli organi societari per nuove nomine ministeriali, pari
complessivamente ad euro 44.334,00.

10.7 DETERMINAZIONI INERENTI ALLA PARTECIPAZIONE ALLA SOCIETA’ DENOMINATA CONSORZIO MEDITERRANEAN HEALTH INNOVATION HUB SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITA’ LIMITATA (MHIH S.C.R.L.), CON SEDE LEGALE IN MESSINA (ME); PROPOSTA DI ADESIONE DEL CNR.
Il CdA ha deliberato l’annullamento della delibera n. 268/2023 del 25 luglio 2023, recante “Partecipazione alla Società denominata Consorzio Mediterranean Health Innovation Hub Società Consortile a Responsabilità Limitata (MHIH S.c.ar.l.), con sede legale in Messina - proposta di adesione del CNR” ed approvato la partecipazione del CNR alla Società denominata Consorzio Mediterranean Health Innovation Hub Società Consortile a Responsabilità Limitata (MHIH S.c.r.l.), con sede legale in Messina costituita in data 16 settembre 2022 ai sensi degli articoli 2615-ter del Codice Civile con un onere complessivo di euro 48.000,00.

10.8 ACCORDO PER L’ADESIONE ALLE TRATTATIVE DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI INFORMATICI TRA LA CRUI, LE UNIVERSITÀ PUBBLICHE E/O PRIVATE, LE ACCADEMIE, GLI ENTI DI RICERCA, LE AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE E GLI ENTI PARTECIPATI E/O VIGILATI DAL MUR
Il CdA ha autorizzato la stipula dell’Accordo per l’adesione alle trattative di acquisto di beni e servizi informatici tra la CRUI, le Università pubbliche e/o private, le Accademie, gli Enti di ricerca, le Aziende Ospedaliere Universitarie e gli Enti partecipati e/o vigilati dal MUR con il versamento dell’importo complessivo di euro 52.500,00 da parte del CNR alla CRUI.

10.9 CONVENZIONE OPERATIVA CNR-INM/POLITECNICO DI BARI
Il CdA ha approvato la Convenzione operativa tra il CNR-Istituto di Ingegneria del Mare e il Politecnico di Bari, avente ad oggetto attività di interesse congiunto per l’organizzazione e lo svolgimento del complesso delle azioni necessarie alla realizzazione della riunione plenaria dell’Executive Committee di IEA Wind TCP.

10.10 PROPOSTA DI AUTORIZZAZIONE A SVOLGERE ATTIVITA’ IN FAVORE DELLA SOCIETA’ SPIN-OFF NON PARTECIPATA DEL CNR, PLANTBIT S.R.L.
Il CdA ha autorizzato una unità di personale dell’Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo (CNR-IMEM) di Parma, con mantenimento in servizio, a svolgere attività in favore della Società spin-off PlantBit S.r.l, nonché a ricoprire la carica di Vicepresidente del Consiglio di amministrazione, con un impegno di tempo massimo pari a 3,6 mesi persona per anno, non
eccedente il 30% della propria capacità lavorativa, fino alla scadenza dell’autorizzazione della delibera del CdA del CNR n. 382/2022 del 21 dicembre 2022, ovvero fino alla data del 20 dicembre 2025.

10.11 INFORMATIVA SU MODIFICA DELLA POSIZIONE CONTRATTUALE DI UN SOCIO DELLA SOCIETA’ SPIN-OFF CNR REHABILIA TECHNOLOGIES S.R.L.
Il CdA ha preso atto dell’Informativa ricevuta.

11. AGGIORNAMENTO PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2024-2026
Il CdA ha approvato l’aggiornamento del “Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024-2026 del CNR”, ricompreso nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025 attraverso l’inserimento - tra le misure specifiche di prevenzione della corruzione di cui al paragrafo 2.5.2 del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024-2026 PIAO 2024-2026 – della misura “Adeguamento Trasparenza art. 37 D. Lgs. n. 33/2013”.

12. INFORMATIVA AVANZAMENTO PROGETTI PNRR
Il CdA è stato informato sull’avanzamento dei progetti PNRR.

13. PROPOSTA DISCIPLINARE RIMBORSO SPESE LEGALI AI DIPENDENTI CNR COINVOLTI IN PROCEDIMENTI CIVILI, PENALI E AMMINISTRATIVI CONCLUSI CON ACCERTAMENTO DELL’ASSENZA DI RESPONSABILITA’
Il punto è stato rinviato per ulteriori approfondimenti.

14. PROPOSTA DI REVISIONE DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA PARTECIPAZIONE DEL CNR ALLE IMPRESE SPIN-OFF
Il CdA ha approvato le modifiche al “Regolamento per la costituzione e la partecipazione del CNR alle imprese spin-off”, emanato con decreto del Presidente n. 119 in data 5 novembre 2013 e revisionato con deliberazione del CdA n. 18/2019 del 5 febbraio 2019 con alcune integrazioni rispetto alla proposta.

15. PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI DEL CNR 2024-26, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ELENCO ANNUALE 2024
Il CdA ha approvato il Programma Triennale dei lavori pubblici dell’Ente 2024/26 comprensivo dell’elenco Annuale 2024 del CNR predisposto ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. n. 36/2023.

16. COMPLETAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELL’UFFICIO PATRIMONIO EDILIZIO A VALERE SUI FONDI DI CUI ALLA LEGGE 205/2017 – ANNUALITÀ 2024
Il CdA ha approvato il completamento della programmazione dell’Ufficio Patrimonio Edilizio a valere su fondi di cui alla Legge 205/2017 – Annualità 2024.

17. DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA STIPULA DI UN NUOVO CONTRATTO DI LOCAZIONE PER SEDE DI ISTITUTI CNR DELL’AREA DI RICERCA DI MILANO 3
Il CdA ha deliberato di autorizzare il Dirigente dell’Ufficio Patrimonio Edilizio a proseguire l’iter di individuazione di un immobile da acquisire in locazione per le sedi degli istituti di Milano del CNR sulla base delle risultanze dell’avviso di manifestazione di interesse di indagine esplorativa non vincolante pubblicata in data 8/4/2024.

Il CdA ha deliberato di autorizzare il Dirigente dell’Ufficio Patrimonio Edilizio alla definizione del contratto di locazione conseguente alle risultanze della citata manifestazione di interesse ed a continuare le interlocuzioni con l’Università degli Studi di Milano Bicocca per le procedure di rilascio degli spazi e conseguente riduzione del canone annuo dell’immobile, attuale sede degli istituti interessati.

Il CdA ha dato mandato al Presidente dell’Area Milano 3 di verificare se gli spazi occupati attualmente dagli Istituti contengano macchinari e attrezzature obsolete che possono essere soggette a dismissione, e il contenuto di materiali e reperti che potrebbero essere immagazzinati in altra sede al fine di predisporre un piano di razionalizzazione e ottimizzazione degli spazi. A tale scopo occorre che il Presidente di Area predisponga un piano costi- benefici nell’ottica del miglioramento della qualità e utilizzo degli spazi.

18. INFORMATIVA IN MERITO ALLA SITUAZIONE DEGLI SPAZI DELLE SEDI DEGLI ISTITUTI DI LECCE
E’ stato fornito un aggiornamento sulla situazione attuale degli Istituti del CNR presenti nel territorio del Comune di Lecce e del loro stato in vista di un piano per il futuro.

19. INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE DEGLI SPAZI DELL’ISTITUTO PER IL RILEVAMENTO ELETTROMAGNETICO DELL'AMBIENTE DI NAPOLI
Il CdA ha preso atto dell’informativa sulla situazione della sede di Napoli dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) del CNR, e contestualmente ha preso in esame l’andamento dei lavori e i progressi della Commissione Spazi, nominata dal CdA per risolvere le criticità nelle aree di Napoli.

20. ACCETTAZIONE DELLA DONAZIONE DI MODICO VALORE DA PARTE DELL’AIRCS A FAVORE DELL’ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA DI PISA (IFC)
Il CdA ha autorizzato il Direttore Generale ad accettare la donazione di modico valore proposta dall’A.I.R.C.S. “Associazione Italiana Ricerca Colangite Sclerosante” ONLUS di Livorno in favore dell’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) di Pisa del valore di € 15.000,00.

21 INFORMATIVA SUL NUOVO CANALE DI COMUNICAZIONE INTERNA INFOHUB
È stata data informativa al CdA sul nuovo canale di comunicazione interna INFOHUB.

22. DOCUMENTO DI VISIONE STRATEGICA DECENNALE – AGGIORNAMENTI E DELIBERAZIONE CONSEGUENTE
Il CdA ha definito le seguenti linee che definiscono gli obiettivi strategici del DVS:

  • La valorizzazione della proprietà intellettuale generata dalla ricerca pubblica;
  • Il trasferimento tecnologico e di competenze verso la PA;
  • I servizi ad alto contenuto di competenza per la PA e il Governo;
  • Lo stimolo alla leadership industriale del Paese, all’innovazione e la generazione di nuova impresa;
  • Il posizionamento a livello europeo nel sistema scientifico e dell’innovazione;
  • La gestione, il mantenimento e il potenziamento delle grandi infrastrutture di ricerca;
  • Il mantenimento e il rafforzamento della leadership scientifica e culturale del Paese;
  • Il potenziamento delle connessioni con gli stakeholder;
  • Lo stimolo alla coesione interna, all’orgoglio dell’identità, al benessere e alla sicurezza per il personale e ad una maggiore compartecipazione nelle decisioni strategiche dell’Ente;
  • Il potenziamento delle relazioni internazionali e della Science Diplomacy;
  • Una analisi di impatto relativamente alle tecnologie duali e ai temi etici e di research integrity.

Il CdA ha dato mandato alla Presidente, supportata dai competenti Uffici, di procedere con una prima stesura per avviare la discussione con la rete scientifica, sulla base del percorso già comunicato al Consiglio di amministrazione.