Care colleghe, Cari colleghi,
vi comunico a seguire gli esiti della riunione del Consiglio di amministrazione del 30 settembre 2025.
Buon lavoro.
Andrea Lenzi.
5. AVVIO DELLE PROCEDURE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO SCIENTIFICO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Il CdA ha approvato la modifica al Regolamento per l’elezione della componente elettiva del Consiglio Scientifico e individuato le seguenti istituzioni di ricerca di livello internazionale e le associazioni di categoria del mondo imprenditoriale ed economico, ai fini dell’applicazione dell’art. 8, comma 3, dello Statuto:
Il CdA ha dato mandato al Presidente di richiedere i nominativi di due esperti a ciascuna delle istituzioni e associazioni di cui al comma precedente, ai fini della composizione del Comitato di selezione di cui alle premesse, che sarà sottoposto successivamente all’approvazione del Consiglio di Amministrazione.
Il CdA ha, infine, dato mandato al Presidente di avviare con proprio provvedimento le consultazioni telematiche per l’individuazione della componente elettiva del Consiglio Scientifico, nominando contestualmente la Commissione elettorale cui affidare la responsabilità del calendario delle votazioni e del corretto svolgimento delle citate consultazioni.
6. PROPOSTA DI COSTITUZIONE DELL’UNITÀ DI RICERCA PRESSO TERZI DELL’ISTITUTO PER I POLIMERI, COMPOSITI E BIOMATERIALI (IPCB) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, INFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE AERONAUTICHE DELL’UNIVERSITÀ ROMA TRE
Il punto è stato rinviato per approfondimenti.
7. DETERMINAZIONI RELATIVE ALLE RISORSE UMANE
7.1 INDIZIONE BANDO PER LA SELEZIONE DELL’ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA (IFC)
Il CdA ha approvato l’emanazione del bando di selezione del Direttore dell’Istituto di Fisiologia Clinica (IFC) – Pisa.
7.2 NOMINA COMMISSIONI PER LA SELEZIONE DIRETTORI DI ISTITUTO
Il CdA ha approvato la nomina delle Commissioni esaminatrici per la selezione dei seguenti Direttori di Istituto:
7.3 INFORMATIVA IN MERITO ALL’ESTENSIONE DELLA DURATA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE ASSUNTO NELL’AMBITO DEI PROGETTI PNRR DI CUI ALL’AVVISO PUBBLICO DEL 28 DICEMBRE 2021, N. 3264
E’ stata data informativa al CdA in merito all’estensione della durata dei contratti a tempo determinato del personale assunto nell’ambito dei progetti PNRR di cui all’Avviso pubblico del 28 dicembre 2021, n. 3264.
7.4 DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA IN MATERIA DI INCARICHI DI RICERCA DI CUI ALL’ART. 22-TER DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240
Il CdA ha approvato il Regolamento di disciplina per il conferimento degli incarichi ricerca di cui all’articolo 22-ter della legge 30 dicembre 2010, n. 240.
7.5 PROPOSTA DI APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO ED IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, PER L’UTILIZZO DEGLI IDONEI DI CONCORSI PUBBLICI, AI SENSI DELLA LEGGE 16 GENNAIO 2003, N. 3, ART. 9
Il CdA ha approvato la proposta della Convenzione tra la Direzione Generale per le risorse umane, per la formazione e affari generali dell’Avvocatura Generale dello Stato ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, per l’utilizzo degli idonei di concorsi pubblici, ai sensi della Legge 16 gennaio 2003, n. 3, art. 9.
7.6 AUTORIZZAZIONE COMANDO
Il CdA ha autorizzato il comando in entrata di un dipendente dell’INFN, con profilo di Collaboratore di Amministrazione VI livello, presso l’Istituto di Struttura della Materia – sede di Roma, per la durata di un anno.
7.7 PROPOSTE DI ASSUNZIONE RICERCATORI III LIVELLO PER CHIAMATA DIRETTA A TEMPO INDETERMINATO VINCITORI MSCA SOE 2022
Il CdA, preso atto del parere favorevole del Consiglio Scientifico, ha autorizzato la proposta di assunzione per chiamata diretta a tempo indeterminato nel profilo di Ricercatore - III livello, dei seguenti vincitori MSCA SOE 2022, ai sensi dell’art. 16 del D. Lgs. n. 218/2016:
MSCA_0000042 | Istituto Nazionale di Ottica (INO) |
SOE_0000087 |
Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI) |
MSCA_0000057 |
Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) |
SOE_0000019 |
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) |
SOE_0000006 |
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) |
MSCA_0000048 | Istituto Nazionale di Ottica (INO) |
SOE_0000002 |
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) |
7.8 DISPOSIZIONI APPLICATIVE CONCERNENTI L’ART. 1, COMMA 165, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2024, N. 207
Il CdA ha approvato il trattenimento in servizio di un dirigente tecnologo, ai sensi dell’art. 1, comma 165, della Legge 30 dicembre 2024 n. 207, oltre il limite dei 67 anni.
7.9 INTEGRAZIONE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 101/2025 – SEDE SECONDARIA DI ROMA DELL’ISTITUTO PER LO STUDIO DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI (ISMN)
È stata approvata la modifica della fascia attribuita alla sede secondaria di Roma-Sapienza dell’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (codice sede 233510) con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 101/2025, da “nessuna indennità” a “fascia E”.
7.10 PIAO 2025-2027 – AGGIORNAMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
Il CdA ha approvato l’aggiornamento degli obiettivi del “Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027.
7.11 DIFFERENZIAZIONE DELLE VALUTAZIONI DELLE PERFORMANCE – ANNO 2024
Il CdA ha deliberato di autorizzare l’Amministrazione per l’anno 2024 alla determinazione delle quote premiali dei dirigenti amministrativi, effettuata inglobando il 5% della differenziazione delle valutazioni nella percentuale di obiettivi di struttura.
7.12 CODICE DI COMPORTAMENTO DEL CNR – AGGIORNAMENTO
Il CdA ha approvato l’aggiornamento del Codice di comportamento del CNR.
8. PARTECIPAZIONE IN ALTRI SOGGETTI
8.1 COLLABORATION AGREEMENT CONCERNING THE BELMONT FORUM – JUNE 2021 – MAY 2027 TRA INTER-AMERICAN INSTITUTE FOR GLOBAL CHANGE RESEARCH (THE IAI) E CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NATIONAL RESEARCH
COUNCIL – DEPARTMENT OF EARTH SYSTEM SCIENCE AND ENVIRONMENTAL TECHNOLOGIES (CNR- DSTTA) – AUMENTO QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Il CdA ha autorizzato l’aumento delle quote di partecipazione dell’Accordo “Collaboration Agreement concerning the Belmont Forum – June 2021 – May 2027” tra Inter-American Institute for Global Change Research (the IAI) e Consiglio Nazionale delle Ricerche – (CNR- DSTTA) come deliberato nella General Assembly del Belmont Forum di dicembre 2024.
8.2 PARTECIPAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE DENOMINATA HL7 ITALIA, CON SEDE IN ROMA; PROPOSTA DI ADESIONE DEL CNR
Il CdA ha approvato la proposta di adesione del CNR alla partecipazione all’Associazione denominata HL7 Italia, con sede in Roma.
8.3 EUROPEAN OPEN SCIENCE CLOUD ASSOCIATION ASSOCIATION INTERNATIONALE SANS BUT LUCRATIF / INTERNATIONALE VERENIGING ZONDER WINSTOOGMERK (IN ACRONIMO “EOSC ASSOCIATION AISBL / IVZW”), BRUXELLES; DESIGNAZIONE DI UN COMPONENTE CNR NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il CdA ha approvato la designazione della Dott.ssa Emma Lazzeri, I Tecnologo dell’Ufficio Agenda Digitali e Processi SDL di Pisa all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’European Open Science Cloud Association, Bruxelles.
8.4 INFORMATIVA NAVTEC - CONSORZIO DI RICERCA PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SICILIA TRASPORTI NAVALI, COMMERCIALI E DA DIPORTO S.C. A R.L. - ATTO DI CITAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO – DETERMINAZIONI
Il CdA ha preso atto dell’informativa NAVTEC - Consorzio di Ricerca per l'Innovazione Tecnologica, Sicilia Trasporti Navali, Commerciali e da diporto S.C. A R.L. - Atto di citazione dell’Università degli studi di Palermo.
8.5 INFOMATIVA I-MATT, PARERE CORTE DEI CONTI
Il CdA ha preso atto dell’informativa ricevuta relativa al parere della Corte dei Conti, Sezione del Controllo sugli Enti - det. n. 111/2025 del 11/09/2025, inerente alla partecipazione del CNR alla costituzione della Società a responsabilità limitata denominata “i-MATT S.r.l.”
8.6 CONVENZIONE OPERATIVA DELLA CONVENZIONE QUADRO TRA L’ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTRI DEL CNR E L’UNIVERSITÀ DEL SALENTO (DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI)
Il CdA ha approvato la proposta di stipula della Convenzione operativa della Convenzione Quadro tra l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR e l’Università del Salento, (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali) di durata quinquennale dalla sottoscrizione.
8.7 PARTECIPAZIONE DEL CNR AD INNOVA SCARL IN LIQUIDAZIONE: CHIUSURA DELLA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE: INFORMATIVA AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Il CdA ha preso atto dell’informativa.
9. PROPOSTA DI TRASFORMAZIONE DELL’UNITÀ DI RICERCA PRESSO TERZI DELL’ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTRI (IRET) PRESSO L’UNIVERSITA’ DEL SALENTO IN SEDE SECONDARIA
Il CdA ha approvato la costituzione di una sede secondaria a Lecce dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento, dando mandato al Presidente di modificare con proprio decreto l’atto costitutivo dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri con sede a Porano.
10. STAZIONE ARTICA CNR “DIRIGIBILE ITALIA” - ASSEGNAZIONE ANNUALE CNR - ISP ISTITUTO DI SCIENZE POLARI 2025 E SUCCESSIVE ANNUALITÀ - N. 2 UNITÀ DI PERSONALE (TECNOLOGO DI III LIVELLO)
Il CdA ha deliberato l’assegnazione annuale destinata alla gestione e al funzionamento della Stazione Artica CNR “Dirigibile Italia” della somma di 120.000,00 euro a valere sul FOE in favore del CNR-ISP Istituto di Scienze Polari per il 2025 e le successive annualità e autorizzato l’emanazione da parte del CNR-ISP del bando per l’assunzione a tempo determinato di n. 2 unità di personale (Tecnologo - III livello).
11. PROGETTO VESPA, CONTRIBUTO IN-KIND DEL CNR NELL’AMBITO DELLA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA ALLA COSTRUZIONE DELL’INFRASTRUTTURA DI RICERCA EUROPEAN SPALLATION SOURCE (ESS) – ERIC
Il punto è stato rinviato.
12. PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE, BENI E SERVIZI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ANNUALITÀ 2024/2026 AI SENSI DELL’ART. 37 D. LGS. N. 36 DEL 31 MARZO 2023
E’ stato approvato l’aggiornamento del Programma triennale degli acquisti di forniture, beni e servizi del Consiglio Nazionale delle Ricerche annualità 2025/2027 ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 31 marzo 2023 n. 36.
13. AUTORIZZAZIONE A SOTTOSCRIVERE IL VERBALE DI CONSEGNA DELL’AREA DEMANIALE SITA IN ANCONA, LUNGOMARE VANVITELLI, AI SENSI DELL’ART. 34 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE, NELL’AMBITO DEI LAVORI CONNESSI AL RECUPERO FUNZIONALE E RIUSO DELLA PALAZZINA EX-DIREZIONE FINCANTIERI, DA ADIBIRE A NUOVA SEDE DI IRBIM
Il CdA ha autorizzato il Presidente o altra persona da lui delegata a sottoscrivere il verbale di consegna dell’Area demaniale sita in Ancona, Lungomare Vanvitelli, ai sensi dell’art. 34 del codice della navigazione, nell’ambito dei lavori connessi al recupero funzionale e riuso della palazzina ex-direzione Fincantieri, da adibire a nuova sede dell’IRBIM CNR.
14. PROPOSTA DI PRELIEVO DAL PATRIMONIO NETTO PER ASSEGNAZIONE AD ISTITUTO PER IL LESSICO INTELLETTUALE EUROPEO E STORIA DELLE IDEE (ILIESI)
Il CdA ha approvato la proposta di prelievo dal Fondo rischi ed oneri in favore dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI).
15. INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI PROGETTI PNRR
E’ stata fornita ai Consiglieri l’informativa sullo stato di avanzamento dei progetti PNRR.
16. EVENTUALI PROVVEDIMENTI CON CARATTERE D’URGENZA
Il CdA ha deliberato la designazione del Dott. Andrea Zappettini, Direttore dell’Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo (IMEM-CNR) di Parma, quale rappresentante del CNR nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Partecipazione denominata “C.E.R. Parma 2030”, con sede in Parma, per il quinquennio 2025–2029, nonché quale candidato alla carica di Presidente della Fondazione.
Il CdA dopo ampia discussione ha adottato una deliberazione in merito alla situazione nel territorio della striscia di Gaza e al ruolo della scienza e della diplomazia scientifica per la pace con la quale ha dichiarato:
Di condividere i sentimenti di orrore, dolore, indignazione, angoscia per la drammatica crisi umanitaria che la popolazione palestinese sta subendo a causa delle azioni militari intraprese dal Governo israeliano nel territorio della Striscia di Gaza. La brutale azione terroristica messa in atto da Hamas il 7 ottobre 2023 non può in nessun modo giustificare ciò che viene inflitto ai civili palestinesi, vittime di continui bombardamenti, attacchi e carestia.
Di condannare le azioni che hanno causato e continuano a causare migliaia di vittime civili, gazawi ed israeliani, di cui moltissimi bambini e bambine, nonché l’impedimento all’accesso agli aiuti umanitari, in piena violazione del diritto internazionale, e la distruzione di infrastrutture civili essenziali per la popolazione di Gaza. Una tragedia per la quale la Corte Internazionale di Giustizia ha dichiarato il rischio di violazione della Convenzione sul genocidio, dichiarazione confermata dalla commissione speciale delle Nazione Unite.
Di ribadire che i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana e dal diritto internazionale impongono il rispetto dei diritti umani, il ripudio della guerra e la promozione della pace e della cooperazione tra i popoli.
Di confermare il fermo impegno del mondo della ricerca scientifica per la pace, come espresso in queste settimane dal personale degli Enti Pubblici di Ricerca e delle Università, e da varie istituzioni scientifiche e accademiche, e facciamo nostre le parole dell’appello dell’Accademia Nazionale dei Lincei a “riconoscere la sacralità non negoziabile della vita di bambini, donne e uomini, anche nella Striscia di Gaza”.
Di esprimere il suo apprezzamento per le posizioni assunte dai Rettori di alcune delle principali università israeliane e dall’Accademia Israeliana delle Scienze e delle Lettere che chiedono al Governo israeliano di intraprendere in modo chiaro e deciso iniziative per salvare vite umane nella Striscia di Gaza.
Di sostenere che il dialogo e la diplomazia sono il mezzo per la risoluzione dei conflitti, e sottolineiamo l’importanza del ruolo della diplomazia scientifica e culturale come strumento di costruzione della collaborazione internazionale a favore della pace.
Il Consiglio di Amministrazione si impegna pertanto a promuovere e rafforzare specifiche misure di sostegno a studentesse e studenti, ricercatori e ricercatrici provenienti dalla Palestina e da altre aree colpite da conflitti; incentivare iniziative di cooperazione scientifica e formativa con istituzioni di ogni Paese per contribuire all’affermazione e al rafforzamento della cultura della pace, del dialogo e dell’inclusione; riaffermare il ruolo della comunità scientifica impegnata non solo nell’avanzamento della conoscenza, ma anche nella tutela dei diritti fondamentali, e nella costruzione di condizioni di convivenza pacifica tra le persone e i popoli; sostenere la natura e il fondamento stessi della scienza come spazio di cooperazione, di dialogo e di confronto pacifico e collaborativo tra le persone e trapopoli, al di là di ogni confine, di ogni diversità, di ogni conflitto.
Il Consiglio di Amministrazione si impegna a quanto sopra e chiede a tutti i colleghi e colleghe di attenersi in modo stringente a quanto previsto dall’art. 5 del Codice di Comportamento del CNR in tema di etica della ricerca.