Cari colleghi,
è stato pubblicato online il documento dedicato alla strategia che GARR adotterà nei prossimi anni per rispondere alle esigenze della comunità della ricerca, dell'istruzione e della cultura nel far fronte alle sfide scientifiche, tecnologiche e sociali che ci aspettano e che il nuovo programma quadro della Commissione europea Horizon Europe contribuirà ad affrontare.
Nel documento, viene confermata la mission di GARR e sono evidenziati gli obiettivi prioritari: il più importante tra questi, la realizzazione di GARR-T, la nuova rete il cui progetto è stato avviato negli scorsi mesi e che avrà caratteristiche di flessibilità, dinamicità e capacità oltre il Terabit.
La nuova rete rappresenterà un vero e proprio salto tecnologico che non potrà essere effettuato senza la condivisione e la collaborazione con la comunità degli utenti.
Sarà più che mai fondamentale disporre di elevate competenze, non solo interne ma anche condivise con l’intera comunità. A questo scopo, e anche per garantire il miglioramento delle reti locali, si intende incrementare la collaborazione con le persone con competenze tecniche presenti negli enti di ricerca e nelle università, anche attraverso dei piani di formazione dedicati.
GARR, nei prossimi anni, sarà anche un laboratorio per attività di sperimentazione a disposizione della comunità per testare nuove infrastrutture di interconnessione, con particolare attenzione alla capacità ed alla latenza, o implementare reti, anche virtuali, per collaborazioni dirette tra utenti.
Vi invitiamo a leggere il documento con la certezza che, nonostante le sfide impegnative, la collaborazione con voi sarà fruttuosa come sempre.
Cordiali saluti
Via dei Tizii, 6 - I 00185 Roma
Tel: +39.06.4962.2000
e-mail: comunicazione[@]garr.it
Seguici su: twitter | facebook |youtube | instagram | linkedin
_____