TNC22 a Trieste: ancora pochi giorni per partecipare all'evento online!
Per partecipare online a tutte le sessioni è necessario iscriversi entro il 12 giugno.
C’è tempo fino al 12 giugno per iscriversi all’evento online di TNC22, la conferenza europea del networking co-organizzata da GARR e dalla rete della ricerca europea GÉANT, che quest’anno si terrà a Trieste dal 13 al 17 giugno.
Tra i principali keynote speaker spicca Filippo Giorgi (ICTP) esperto internazionale di climatologia, cambiamento climatico e del suo impatto nonché vincitore del Premio Nobel per la pace nel 2007, insieme al comitato esecutivo dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Il suo intervento verterà sulla necessità di includere le attività umane nei modelli predittivi sul clima.
Ci sarà anche la dottoressa Gihan Kamel, Principal Scientist al Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East (SESAME), che parlerà del ruolo di SESAME non solo come centro di ricerca pionieristico, ma anche per il suo ruolo di “ponte” per portare la pace e di veicolo per la crescita economica. Kamel ci racconterà il ruolo della ricerca scientifica nel riuscire a mettere insieme persone di diversi background per raggiungere obiettivi comuni.
Altri speaker d’eccezione sono João Bacelar Executive della European University Foundation (l'organizzazione che mira ad accelerare la modernizzazione dell'istruzione superiore in Europa), che parlerà della rinascita digitale del programma Erasmus+ e Monique Morrow (Syniverse Technologies) con la presentazione Making the Case: New Generation, in cui parlerà di data mangement, Self Sovereign Identity (SSI) e del futuro della rete in cui è il possessore dei dati che deve essere posto al centro.
I contributi della comunità italiana della ricerca sono numerosi:
Anche quest’anno si terrà il GÉANT Talent Programme e tra i partecipanti c’è anche un borsista GARR, Idio Guarino, dell’Università Federico II di Napoli.
Le iscrizioni per seguire TNC22 online sono ancora aperte fino al 12 giugno (incluso): l’iscrizione è gratuita e permette di accedere sia alla plenaria sia alle diverse sessioni.
Qui il link https://indico.geant.org/event/1/registrations/6/ .
Il programma della conferenza completo è disponibile sul sito dell’evento https://tnc22.geant.org/
--
Consortium GARR • The Italian Research & Education Network
Ufficio comunicazione
comunicazione[@]garr.it
www.garr.it
+39 06.4962.2000
Via dei Tizii, 6 - I 00185 Roma
www.facebook.com/ReteGARR
www.twitter.com/ReteGARR