UIL RUA - Aggiornamento procedure di stabilizzazione: definite le finestre temporali per il calcolo del servizio

COMUNICATO AL PERSONALE CNR 04/2025

AGGIORNAMENTO PROCEDURE DI
STABILIZZAZIONE

DEFINITE LE FINESTRE TEMPORALI PER IL CALCOLO
DEL SERVIZIO, IN ATTESA DI PARERI UFFICIALI

 

Martedì 11 marzo 2025 si è tenuto il secondo tavolo tecnico tra il CNR e le OO.SS. per iniziare le procedure di stabilizzazione secondo l’art. 20 del D.lgs 75/2017. Per l’Amministrazione erano presenti il Direttore Generale Dott. Colpani e il Dirigente della Direzione Centrale per le Risorse Umane Dott. Raimondi.

Durante l’incontro, l’Amministrazione ha posto come principale punto di confronto l’individuazione della finestra temporale per il calcolo del periodo complessivo di servizio del Personale precario. Sebbene la validità della “Legge Madia” sia stata prorogata fino al 31 dicembre 2026 per il Personale degli Enti di Ricerca, secondo l’Amministrazione non vi è ancora un’indicazione chiara sulle date di inizio e fine del periodo di 8 anni entro cui deve essere maturato il requisito dei 3 anni di servizio, con le varie forme contrattuali ammesse.

L’Amministrazione ha quindi informato le OO.SS. di voler sottoporre, in merito alla questione sollevata, un parere sia al MUR che al Dipartimento della Funzione Pubblica.

L’Ente ha, inoltre, ipotizzato di fissare la finestra temporale per il comma 1 al 1° gennaio 2025 e per il comma 2 al 31 dicembre 2024, come termini entro cui il personale deve aver maturato il requisito dei 3 anni di servizio negli ultimi 8.

A seguito dell'acquisizione dei pareri, l’Ente emanerà una Manifestazione di Interesse, a cui tutto il Personale precario avente i requisiti secondo la 75/2017 sarà chiamato a rispondere, elencando tutti i contratti maturati nel periodo individuato.

La UIL RUA ha ribadito l’urgenza di avviare tempestivamente la stabilizzazione per tutti gli aventi diritto, secondo i commi 1 e 2 del D.lgs. 75/2017, emanando al più presto la Manifestazione di Interesse per il Personale precario.

Conoscere con precisione il numero degli aventi diritto ai sensi del comma 2 è fondamentale per individuare i profili da includere nei successivi bandi e per determinare il numero esatto di persone idonee alla stabilizzazione. Questo passaggio è cruciale in particolare per poter richiedere al Governo i finanziamenti necessari a completare le procedure per tutti gli aventi diritto.

Abbiamo inoltre richiesto che la Manifestazione di Interesse venga aggiornata periodicamente, al fine di includere coloro che nel frattempo maturano i requisiti per la stabilizzazione (comma 1 e comma 2), nonché quelli che acquisiranno il diritto secondo il comma 1, in quanto vincitori di contratti a tempo determinato.

Fondamentale, a nostro avviso, l’applicazione immediata del comma 8 del D.lgs. 75/2017, che consentirebbe di prorogare i contratti in deroga ai limiti normativi, utilizzando in prima istanza i risparmi sui 9 milioni di euro previsti per il 2025. L’Amministrazione si è resa disponibile a verificarne la fattibilità.

Abbiamo inoltre ribadito l'importanza di considerare utile a maturare i requisiti anche l’anzianità acquisita all’estero e di non escludere dalla procedura chi ha un contratto a tempo indeterminato in altre amministrazioni.

A nostro avviso è importante che l’Amministrazione preveda di stanziare risorse proprie dal Bilancio per ampliare immediatamente il numero di stabilizzazioni. A seguito di questa richiesta, l’Amministrazione ha dichiarato che una parte del turnover sarà utilizzata per queste finalità.

La UIL RUA ha infine sottolineato che il criterio più oggettivo per procedere alla stabilizzazione debba essere l’anzianità complessiva maturata durante la carriera e non solo al CNR.

La UIL RUA resterà vigile e determinata nella difesa del diritto alla stabilità lavorativa dei precari del CNR, pronta a adottare ogni azione necessaria per garantire tutele concrete e certezze per i lavoratori.

 

 

Federazione UIL SCUOLA RUA
“Ricerca Università Afam”
La Coordinatrice Nazionale CNR
Rossella Lucà

Federazione UIL SCUOLA RUA
“Ricerca Università Afam”
Coordinamento Nazionale CNR
Sara De Simone