COMUNICATO AL PERSONALE 14/2025
LA DEMOCRAZIA NEI LUOGHI DI LAVORO È VIVA
ALTA AFFLUENZA ALLE ELEZIONI NEL SETTORE DELL’ISTRUZIONE E DELLA
RICERCA E DELL’AFAM: UIL SCUOLA RUA CRESCE IN TUTTO IL COMPARTO.
Nonostante le tante difficoltà che il Paese ha affrontato in questi anni, la partecipazione alle elezioni per il rinnovo delle rappresentanze sindacali nel settore dell’istruzione, della ricerca e dell’alta formazione artistica e musicale si conferma alta. Con un’affluenza che ha sfiorato il 75%, lavoratrici e lavoratori hanno risposto con determinazione, dimostrando ancora una volta quanto la rappresentanza sindacale continui a essere un riferimento fondamentale nei luoghi di lavoro.
Un dato significativo, soprattutto in un periodo storico in cui la qualità della democrazia appare spesso compromessa anche a causa del suo esercizio sempre più sporadico. In controtendenza, il mondo dell’università, degli enti di ricerca, delle accademie e dei conservatori si conferma come uno spazio attivo di partecipazione consapevole e di impegno civile.
In questo contesto, si distingue in modo netto il risultato della Federazione UIL Scuola RUA, che rafforza la propria presenza e continua a crescere in modo omogeneo in tutto il comparto. Il successo registrato in tutte le realtà del settore conferma la fiducia delle lavoratrici e dei lavoratori verso un modello sindacale che ha saputo coniugare coerenza, concretezza e vicinanza ai territori.
“È la conferma – ha dichiarato il Commissario straordinario Emanuele Ronzoni – che il nostro modo di fare sindacato, basato sull’ascolto, sulla presenza quotidiana nei luoghi di lavoro e sulla difesa dei diritti collettivi, continua a parlare alle persone e a ottenere risultati concreti”.
Particolarmente significativi sono i risultati ottenuti nelle Università, dove la Federazione UIL Scuola RUA si afferma come primo sindacato in diverse sedi strategiche: L’Aquila, l’Orientale di Napoli, il Policlinico di Tor Vergata, il Foro Italico di Roma, la Statale di Torino e la Scuola Superiore Meridionale di Napoli GSSI dell’Aquila.
A questi successi si aggiungono incrementi rilevanti in moltissime altre sedi universitarie, a conferma di una crescita costante e diffusa.
Un dato chiaro: lavoratrici e lavoratori riconoscono e premiano un modello sindacale credibile, vicino, e costantemente presente nei luoghi di lavoro.
Anche negli Enti pubblici di ricerca, la Federazione consolida e rafforza la propria presenza. Al CNR, in particolare, si registra un risultato di grande rilievo: oltre il 24% dei consensi, per un totale di oltre 1.220 voti, con un incremento di circa 400 preferenze rispetto alla tornata precedente. In sedi strategiche come Napoli, Palermo, Messina, Pavia e Cosenza, UIL Scuola RUA si attesta come prima organizzazione sindacale.
All’ISTAT, la Federazione ottiene un altro successo significativo, con oltre 100 voti in più rispetto alle elezioni del 2022. In questa tornata elettorale, il candidato sostenuto da UIL Scuola RUA è risultato il più votato a livello nazionale, confermando la solidità e la coerenza del progetto sindacale nel settore.
Positivi anche i risultati registrati all’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e all’INAIL, dove si conferma una presenza strutturata e affidabile. La Federazione mantiene inoltre la propria rappresentanza all’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e all’ISS (Istituto Superiore di Sanità), a testimonianza di una presenza capillare e radicata nei principali enti di ricerca del Paese.
Anche nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica – la UIL Scuola RUA conferma il proprio percorso di crescita, rafforzando la rete organizzativa e consolidando il consenso tra il personale docente e tecnico-amministrativo di accademie e conservatori.
Il sindacato si conferma primo in numerosi istituti, tra cui il Conservatorio di Palermo, di Trapani, di Campobasso, di Fermo e le Accademie di Belle Arti di Napoli e Urbino.
Un risultato che testimonia l’efficacia di un’azione sindacale strutturata, presente e sempre più riconosciuta nel mondo dell’alta formazione artistica e musicale.
Un ringraziamento speciale va a tutte le candidate e i candidati che, con passione, competenza e dedizione, hanno portato avanti in questa campagna elettorale i valori della nostra Organizzazione, rappresentandoli con serietà e impegno.
Il Commissario Straordinario
UILRUA
Emanuele Ronzoni