COMUNICATO AL PERSONALE CNR 18/2024
UNA LUNGA ESTATE – parte terza
...E ANCORA UNA LUNGA ATTESA
VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE - ART.15
In questo ultimo anno tanto lavoro è stato fatto sia dalle parti sociali che dall’Amministrazione per valorizzare il personale ricercatore e tecnologo, soprattutto riguardo i passaggi dal terzo al secondo livello.
Ancora oggi, mentre scriviamo questo comunicato, le commissioni stanno continuando i loro lavori per la conclusione delle attività, con la pianificazione e svolgimento delle prove orali per i passaggi III-II e la pubblicazione dei criteri per i passaggi II-I.
Ad oggi la situazione dei lavori delle Commissioni è così riassunta:
# Aree graduatoria definitiva |
# Aree valutazione titoli terminata |
# Aree valutazione titoli in corso |
# Aree mancanza dei criteri |
|
Bando 315.63 PR |
7 | 10 | 17 | 1 |
Bando 315.65 PT |
2 | 5 | 3 | 0 |
Bando 315.62 DR |
- | - | 1 | 34 |
Bando 315.64 DT |
- | - | 1 | 9 |
La Federazione UIL Scuola RUA è sempre stata in prima fila per ottenere nella legge di Bilancio 2022 i 40 ML€ destinati alla valorizzazione del personale R&T. Bisogna infatti ricordare come di questi fondi, 10 ML€ sono stati utilizzati per ampliare e valorizzare integralmente il personale presente nelle graduatorie di cui al Bando PR/PT 2020. Bisogna dire che il panorama normativo e contrattuale nel quale al tempo ci si muoveva era volto all’applicazione del nuovo ordinamento che avrebbe dovuto prendere forma all’Aran nel CCNL 2019-2021 ed entrare in vigore.
Il lavoro e l’impegno della Federazione UIL Scuola RUA, di concerto con le altre OO.SS. e l’Amministrazione, ha portato all’utilizzo integrale delle graduatorie art.15 (bando 2020) e successivamente all’uscita di un nuovo bando nel 2023.
In questo nuovo bando, come Federazione UIL Scuola RUA abbiamo lavorato per introdurre modifiche importanti, cercando di abbracciare la questione concorsuale con un approccio innovativo, che tenesse conto delle tante segnalazioni raccolte soprattutto dal personale rimasto profondamento deluso e insoddisfatto dai criteri di assegnazione dei punteggi e in generale dall’intero iter della valutazione dei precedenti bandi Art.15.
Oggi, a più di un anno dall’uscita delle procedure concorsuali e a circa metà del lavoro delle Commissioni per il passaggio dal terzo al secondo livello, proviamo a domandarci se questa nuova visione abbia funzionato.
Come tutte le novità sarà opportuno fare un’analisi critica per evidenziare e proporre modifiche soprattutto in quelle parti dove ci sono state interpretazioni non omogenee tra le varie commissioni.
Se si decide di approcciare le procedure concorsuali con un nuovo metodo, considerando il fatto che si parla di decine di bandi con decine di commissioni valutatrici, quello che ci si aspetta è una omogeneità di valutazione da parte di tutte le commissioni. Un lavoro coordinato dove si cerca di rendere più oggettiva possibile la valutazione curriculare dei candidati.
La Federazione UIL Scuola RUA sta lavorando già da subito per raccogliere le molte segnalazioni arrivate da parte dei colleghi che sono coinvolti nei diversi settori scientifici. Vengono infatti segnalate disparità nell’attribuzione dei punteggi ai titoli, senza contare che a molti titoli e prodotti è stato attribuito un punteggio pari a 0, ma come è possibile quest’ultima cosa? Se le fattispecie sono presenti, saranno pur attività che l’Ente ha reputato importanti al fine di essere svolte dai suoi dipendenti!
Ma non è finita qui. I colloqui orali sono risultati in alcuni casi alla stregua di un esame universitario con votazioni che non hanno oggettivamente rispecchiato il lavoro svolto da anni dai candidati. Ci è stato inoltre riferito che alcune Commissioni hanno apertamente espresso, durante le prove orali, forti perplessità sulla collocazione dei candidati rispetto all’ambito scientifico scelto dagli stessi. Vogliamo ricordare una delle più grandi innovazioni di questo bando:
“Questo CV permette di far emergere gli elementi di interdisciplinarità dei prodotti e del percorso scientifico. Tale elemento, che acquisisce sempre maggiore importanza con l’evoluzione della scienza, è spesso trascurato e di difficile valutazione. Il risultato è che carriere scientifiche con elementi interdisciplinari si trovino spesso ad essere strutturalmente svantaggiate rispetto a carriere monodisciplinari. Pertanto, ampio spazio viene lasciato per valorizzare le collaborazioni con colleghi di discipline diverse e/o le attività al confine tra più discipline”
Difatti questa innovazione, fortemente voluta e richiesta dalla Federazione UIL Scuola RUA e subito condivisa dall’Amministrazione, è stata proprio togliere l’attinenza delle aree concorsuali esaltando invece la multidisciplinarietà e la interdisciplinarità che contraddistingue e rappresenta il punto di forza del nostro Ente.
Certamente siamo consapevoli delle difficoltà che hanno e continuano a incontrare le commissioni nell’esaminare tante professionalità settorializzate e molto specifiche che si contraddistinguono da skills differenti.
La Federazione UIL Scuola RUA sicuramente darà il proprio contributo per portare adeguate soluzioni a tali criticità, in maniera propositiva e collaborativa con l’Amministrazione.
Ci teniamo a far emergere le difficoltà nella valutazione dei Tecnologi dovuta al fatto che, nonostante questa figura abbia un ruolo importante e distintivo nel nostro Ente, essa è scarsamente conosciuta e riconosciuta nel mondo Accademico, da cui viene la totalità dei membri della commissione. Questa strana condizione porta al rischio di non inquadrare nel modo corretto il reale potenziale del candidato, attribuendogli una non corretta valutazione del suo lavoro e degli obiettivi raggiunti.
La Federazione UIL Scuola RUA, che aveva già previsto e portato questa tematica ai tavoli, ha preso atto di questa situazione e lavorerà per migliorare il riconoscimento del lavoro di tanti tecnologi nell’Ente.
Concludiamo segnalando la problematica che potrebbe affliggere i colleghi posti in quiescenza durante l’iter del bando. Non vorremmo che questi colleghi, che tanto hanno aspettato di essere valorizzati, non si vedano riconosciuto il titolo perché non in servizio al momento del provvedimento di nomina dei vincitori.
ANTICIPO DI FASCIA
La Federazione UIL Scuola RUA chiede all’Amministrazione che a conclusione di questi concorsi art.15, venga programmato il bando di concorso anticipo di fascia art. 8 di cui ricordiamo l’ultimo bando pubblicato nel 2013 essersi concluso dopo un lungo iter nel 2019. Difatti vogliamo rammentare all’Amministrazione che l’accordo fatto con le OO.SS. prevedeva di bandire annualmente un anticipo di fascia nel triennio 2019-2021.
La Federazione UIL Scuola RUA insieme a tanti di Voi sta raccogliendo tutte le problematiche che quotidianamente dobbiamo superare per riuscire a svolgere al meglio il nostro lavoro.
Le nostre idee le nostre soluzioni saranno in questo autunno portate all’Amministrazione e insieme ci impegneremo a Valorizzare Tutto il personale del CNR!
Sarà un AUTUNNO CALDO?
Federazione UIL SCUOLA RUA
“Ricerca Università Afam”
La Coordinatrice Nazionale CNR
Rossella Lucà
Federazione UIL SCUOLA RUA
“Ricerca Università Afam”
Coordinamento Nazionale CNR