USB PI Ricerca (ricerca.usb.it)
PERCHE’ I FONDI DEL COMMA 310
POSSONO RISOLVERE I PROBLEMI...
Il 27 marzo con un presidio volto sia alla Camera dei deputati che al Ministero della Funzione Pubblica USB PI Ricerca sarà in piazza Vidoni per ottenere il miglioramento del Dl 25/2025 per ottenere:
Incapacità sindacale e “braccino corto” del CNR hanno determinato danni per la valorizzazione delle carriere del personale:
In sostanza vanno trovati gli strumenti per recuperare questi danni.
Analizzando la situazione dei livelli IV-VIII, riteniamo che la lotta sia lo strumento principe e che la via legale possa essere intrapresa per gli idonei art. 22 e 54, considerando che le selezioni divengono l’accertamento del proprio livello/profilo. E USB sta iniziando proprio in questi giorni a depositare i primi ricorsi per il riconoscimento del mansionario superiore. Ma è comunque un processo lungo e spesso non generalizzabile.
Non è percorribile invece l’ottenimento della decorrenza anticipata per i vincitori art. 54, e riteniamo che neanche chi ha annunciato ricorsi li porterà avanti dopo aver coperto il periodo RSU. Il problema nasce ancora una volta dall’incapacità dei CACUG (CGILAniefCISLUILGilda) perché nell’accordo integrativo hanno lasciato che il CNR mettese un chiaro e discrezionale paletto, lasciando che l’ente facesse pareri alla funzione pubblica (un modo per non fare quello che serve ai dipendenti facendoselo dire dai vigilanti).
Che fare?
USB da mesi è in piazza (ben 4 presidi) per ottenere che i fondi comma 310/308 fossero destinati ai passaggi di livello (vecchie graduatorie e nuovi bandi) per assicurare la ricaduta su tutti e impedire l’uso dei fondi con le performance. Va ricordato che INAF e INFN, spinti dal sindacato maggiormente rappresentato (FLC-CGIL) e ormai notoriamente contrario a usare i fondi per i passaggi di livello, insieme agli altri CACUG, hanno definito accordi assegnando molto a pochi e poco ai tantissimi. L’azione USB ha portato all’articolo 4 comma 7 del DL Zangrillo, spinto anche dai vertici di alcuni enti.
Può essere utile al CNR?
Si, se si emenda il DL 25/2022 che lo contiene, e gli emendamenti USB li ha già presentati. Ed è possibile che anche soggetti istituzionali stiamo lavorando in quella direzione. L’emendamento chiarisce, perché diretto da USB anche e specialmente alla situazione del CNR, che tutti gli enti possono scorrere le graduatorie art. 53, 54 e 22 e bandire nuovamente.
Nel caso del CNR l’operazione che proporremo all’amministrazione sarà più precisa:
In sostanza ci sono spazi per migliorare e di molto la situazione.
Per questo il 27 marzo, domani mattina, saremo alla Funzione Pubblica!
Per presentare gli emendamenti e, anche in questa occasione, chiedere un nuovo comparto!
USB PI Ricerca
--------
Unione Sindacale di Base
Via dell'Aeroporto, 129 - 00175 Roma
tel. 06/762821, fax 06/7628233
web: ricerca.usb.it
e-mail: ricerca@usb.it
Esecutivo USB CNR: cnr[@]usb.it