USB PI Ricerca (ricerca.usb.it)
TORNA IL LAVORO NERO NEGLI EPR, SENZA STABILIZZAZIONI TUTTI A CASA!
USB ORGANIZZA LA MOBILITAZIONE
Il nuovo presidente del CNR ha aperto le danze. Il più grande ente di ricerca italiano, infatti, si avvia a predisporre fino a 1600 nuovi contratti di ricerca (CONTRIC), cioè collaborazioni coordinate e continuative, ossia lavoro in nero vero e proprio. Al CNR, a breve, si aggiungerà anche l’INFN che sta per varare il nuovo contratto di sfruttamento. Ora è chiaro a tutti e a tutte quello che denunciava USB: CGIL ANIEF CISL UIL GILDA (per brevità, CACUG) hanno firmato un accordo scandaloso. Ma il quadro per il precariato si complica ulteriormente, anche perché ISPRA ha iniziato a considerare non riassumibile a tempo determinato chi in precedenza ha avuto un contratto a TD nell’ente, applicando in maniera stringente il CCNL Scuola, anche questo firmato dai CACUG.
La situazione, quindi, è in rapido peggioramento. Siamo di fronte ad un vero e proprio ‘dumping’ contrattuale, quel fenomeno che avviene quando le OOSS firmano contratti o pezzi di contratto notevolmente sfavorevoli, con il conseguente arretramento dei diritti di lavoratrici e lavoratori.
Nei prossimi giorni avvieremo un’azione sindacale che ci porterà a diffidare il CNR per intimargli di non bandire CONTRIC, bensì contratti a tempo determinato subordinati. Inoltre, denunceremo l’Italia alla Commissione Europea contro l’abuso dei contratti atipici che vengono introdotti dalle nuove forme di contratto. Siamo riusciti a vincere la scorsa volta e siamo convinti di poterci riuscire ancora.
Nel frattempo, però dobbiamo agire e mobilitarci, perciò
RILANCIAMO LA LOTTA PER AVERE I FONDI PER UN PIANO STRAORDINARIO DI STABILIZZAZIONI!
Governi (Draghi e Meloni), sindacati concertativi (CAUG) o apertamente meloniani (Cisl), stanno accompagnando i precari fuori dalla ricerca. Noi dobbiamo rispondere scippando i fondi che ci occorrono al piano di riarmo! Il governo Meloni sta per regalare all’industria militare, specie statunitense, 12 miliardi di euro in un triennio (raggiungendo il 3,5% del PIL) e poi aumentarli fino al 5%.
I SOLDI CI SONO! DOBBIAMO RECUPERARLI PER LO STATO SOCIALE, PER LA RICERCA!
Per questo USB riparte nella ricostruzione di quel movimento che ci permise nel 2016 di far approvare le norme per la stabilizzazione.
ASSEMBLEA NAZIONALE DI TUTTO IL PERSONALE PRECARIO DEGLI ENTI DI RICERCA
3 NOVEMBRE 2025
Esecutivo Nazionale USB PI Ricerca
--------
Unione Sindacale di Base
Via dell'Aeroporto, 129 - 00175 Roma
tel. 06/762821, fax 06/7628233
web: ricerca.usb.it
e-mail: ricerca@usb.it
Esecutivo USB CNR: cnr[@]usb.it