USB PI Ricerca (ricerca.usb.it)
ORA E SUBITO STABILIZZAZIONE!
I MONITORAGGI FARLOCCHI LI LASCIAMO AGLI ALTRI
L’approvazione del comma 591 della Legge di Bilancio che stanzia 9 milioni di euro per il 2025, 12,5 milioni per il 2026 e 10,5 milioni annui a partire dal 2027 per la stabilizzazione al CNR (per il personale “in possesso dei requisiti di cui all'articolo 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75”, ovvero la Legge Madia) ha il valore di permettere l’avvio della stabilizzazione.
Ora e subito il CNR deve iniziare a raccogliere le manifestazioni (istanze) di interesse. Non serve aspettare oltre, anche perché i dati del CNR, che sono stati accertati in sede di CdA, sono certamente incompleti ed evidentemente sottostimati. Basta osservare che INAF ha accertato che 240 precari su 600 hanno i requisiti del comma 1 e comma 2: fatte le debite proporzioni è evidente che al CNR almeno 1000 precari hanno i requisiti (comprendendo anche i contratti fuori al CNR come la legge impone) per accedere alla stabilizzazione. Il problema al CNR è che i vertici non vogliono stabilizzare nessuno (e lo dicono chiaramente nelle audizioni parlamentari), anche perché, se avessero voluto, avrebbero potuto applicare il comma 2bis.
E lo ripetiamo, negli altri enti l’accesso alla stabilizzazione permette al personale precario (assegnisti inclusi) di essere prorogato con il comma 8 della stessa Legge Madia. Un istituto normativo che il CNR non vuole applicare anche per l’evidente incapacità dei sindacati concertativi che evitano di richiederlo.
Avere oggi, subito, un elenco di aventi diritto alla stabilizzazione consente anche di effettuare una programmazione delle stabilizzazioni. Appare infatti chiaro che almeno parte dei 9 milioni destinati al primo anno (ogni mese che passa sarà un mese di stipendio in meno da pagare agli stabilizzandi) e i 2 milioni assegnati in eccesso per il secondo anno (poiché a regime l’ente avrà 10,5 milioni e questa cifra determina il numero di assunzioni possibili) saranno e devono essere utili per finanziare i rinnovi dei contratti a fine finanziamento. Un ‘tesoretto’ che può essere aumentato con i risparmi 2024 derivati dalle lungaggini burocratiche imposte dall’ente più pachidermico nella ricerca, quindi, ritornando ai gruppi di ricerca come mantenimento in servizio del personale precario.
Ma il pachiderma e i 2 mahut (conduttori di elefanti) vanno svegliati.
E infatti le prime diffide, propedeutiche a ricorsi che ora mirano ai fondi del comma 591, saranno depositate dallo studio legale di USB PI Ricerca in questi giorni.
Contemporaneamente lanciamo l’iniziativa che sempre è stata innesco delle stabilizzazioni dal 2007 in poi, ossia l’istanza di stabilizzazione, in cui i precari con 3 anni (anche con TD, AR, CoCoCo, Partite IVA di università ed enti diversi) chiedono che il loro diritto sia rispettato. Hanno i requisiti e mettono al corrente il CNR che intendono rivendicarlo. Anche nel 2018 la scintilla, oltre all’occupazione partita a Pisa, fu rivendicare questi requisiti all’assunzione.
Per cui, ora, subito, si riparte.
I monitoraggi al Ministero li conosciamo e ricordiamo bene. Fummo costretti ad andare alla Funzione Pubblica nel febbraio 2018 per correggere i dati, sbagliati ed imprecisi, che il MUR e gli altri ministeri avevano raccolto dalle reticenze degli EPR. La fuffa, che fa prendere tempo per approvare la cacciata dei precari con il DDL Bernini, la possono seguire gli altri. Noi andiamo al cuore: il diritto alla stabilizzazione deve essere, anche, reclamato individualmente.
Partecipa alle azioni legali e presenta l’istanza di stabilizzazione. Rivendica la tua assunzione!
Per farlo basta scaricare il documento allegato, compilarlo indicando i periodi di servizio, svolti presso il CNR ed eventuali altri periodi svolti presso altri Enti Pubblici di Ricerca o Università italiane, che concorrono al raggiungimento dei 3 anni di servizio richiesti per l’applicazione della Legge Madia. Il documento deve essere quindi firmato e inviato alla Presidenza e alla Direzione Generale del CNR, preferibilmente via PEC o raccomandata.
USB PI CNR
--------
Unione Sindacale di Base
Via dell'Aeroporto, 129 - 00175 Roma
tel. 06/762821, fax 06/7628233
web: ricerca.usb.it
e-mail: ricerca@usb.it
Esecutivo USB CNR: cnr[@]usb.it