[USB] PRECARIATO CNR: SI PARTE CON LA DIFFIDA PER LA STABILIZZAZIONE

USB PI Ricerca (ricerca.usb.it)

PRECARIATO CNR: RIPRENDIAMOCI I DIRITTI
SI PARTE CON LA DIFFIDA PER CHIEDERE DI ESSERE STABILIZZATI

 

I precari che hanno più di 3 anni di servizio al CNR e/o in altre istituzioni di ricerca hanno diritto ad essere stabilizzati. Un diritto chiaro, come dimostrato dalla precedente stabilizzazione. Proprio l’attuale presidente è stato obbligato a concludere le stabilizzazioni, nonostante dalla famigerata delibera 100 del 2021, era chiaro non fosse assolutamente nei suoi piani. E di fatto il CNR, seguendo le Sue deliberazioni, ha consapevolmente e colpevolmente ricreato un precariato di dimensioni ragguardevoli (circa 30-50%, a seconda dei numeri di precari rispetto ai tempo indeterminato). Questo è il punto di maggior forza che hanno i precari per rivendicare i loro diritti. E non è un caso che i sindacati collaborazionisti con accuratezza non mettano mai in campo le
responsabilità della Presidenza.

Se il CNR non parte con la definizione di liste di stabilizzazioni, tranne i pochi fortunati che verranno assunti con i nuovi concorsi, andranno tutti a casa in meno di 2 anni.

Per questo USB lancia ora la diffida per difendere i precari. Poi verranno la piazza e le mobilitazioni concrete e vincenti. Ora serve blindare il personale, non lasciare che una manciata di concorsi indebolisca la lotta. Ora serve che individualmente, ma allo stesso tempo collettivamente, si reclami il diritto ad essere assunti. Queste diffide costituiranno anche la base per la definizione del possibile danno erariale provocato dalle decisioni dei vertici. Non esiste un numero minimo, non esiste un numero massimo. Serve a ribaltare il rapporto di forze. Tu mi licenzi, io ti faccio pagare. Tu mi assumi, io non ricorro! USB ha usato questa strategia in altri EPR in passato. E funziona.

Chi può partecipare? Chi vuole assicurarsi di non andare a casa senza colpo ferire.

Quanto costa? Niente, non si paga nemmeno il ricorso eventuale, si cede una parte degli arretrati allo studio legale solo in caso di vittoria.

Il ricorso può portare all’assunzione? Sì. USB è l’unico sindacato che ha questo tipo di vittorie legali, in cui l’ente sconfitto è stato costretto ad assumere.

Ma che rapporto hanno le diffide ed i ricorsi con la lotta? Sono il mezzo per dare consapevolezza. Sapendo di avere un diritto consolidato, il precariato non cade alla falsa aspettativa dei concorsi. Pretende di essere controparte di chi lo sta mandando a
casa, rivendicando i propri diritti.

Per partecipare basta compilare la diffida allegata (inserendo nome e cognome all’inizio e una firma in fondo, sotto “firmatari”) ed inviarla all’indirizzo email precaricnr2024@gmail.com. Lo studio legale Naso invierà la prima diffida entro due
settimane. Poi seguiranno le altre man mano che arriveranno le adesioni.

USB PI Ricerca

 

--------

Unione Sindacale di Base
Via dell'Aeroporto, 129 - 00175 Roma
tel. 06/762821, fax 06/7628233
web:
ricerca.usb.it
e-mail: ricerca@usb.it

Esecutivo USB CNR: cnr[@]usb.it