USB PI Ricerca (ricerca.usb.it)
GIORNATA DI LOTTA PER LE CARRIERE
PRESIDIO USB ALLA FUNZIONE PUBBLICA!
Altra importante giornata di lotta, il 27 marzo, sotto le finestre del Ministro Zangrillo, per la corretta ed equa destinazione dei fondi comma 310/308 e per rilanciare le stabilizzazioni. USB ha portato al Ministero gli emendamenti al DL 25/2025 inviati alla Camera, finalizzati a:
Per quanto riguarda i fondi per le carriere del personale IV-VIII di tutti gli EPR, durante l’incontro con la dirigenza del Ministero, è risultato che anche gli stessi presidenti e DG degli Enti di Ricerca stanno lavorando per lo stesso risultato che perseguiamo con la nostra azione, e che esiste la concreta possibilità che finalmente questi fondi siano sbloccati. Un risultato, questo, annunciato molte volte nell’ambito del CCNL Scuola e sempre fallito dai CACUG (CGILAniefCISLUILGilda).
Tuttavia, è altresì risultato che la CGIL scuola, in un gioco clamorosamente al ribasso, peraltro già messo in atto all'INAF e all'INFN, propone con un emendamento di destinare in Merito ARBITRARIO (alias Performance), la metà dei fondi destinati ai livelli IV-VIII. Si tratterebbe, per il personale, di una perdita secca su più fronti, in particolare, sul calcolo della pensione e su quello ai fini del TFR/TFS, e sulla capienza del fondo art. 90, che si alimenta proprio con i salari accessori delle cessazioni.
Per chiarezza, negli accordi INAF ed INFN, in nome del merito arbitrario, un’esigua percentuale dei dipendenti - dal 2 al 4% - percepisce una cifra dal 150 al 400% più alta rispetto agli altri. Per fare un esempio, un IV livello INAF “premiato” prende 6000 euro, a fronte dei 4400 destinati ai “normali”.
Un gioco al ribasso, dicevamo, e per di più contradditorio negli Enti; come all’ISTAT, dove da un lato rivendica gli scorrimenti 2017-19 e dall'altro sostiene che bisogna accontentarsi del solo 50% per lo scorrimento degli attuali IV-VIII.
È evidente che quelli di cui parliamo sono strumenti del CCNL Ricerca, e non del compartone Scuola voluto e difeso dalla CGIL, e questi sono gli effetti di un confronto su tavoli in cui la ricerca, università e AFAM sono estremamente minoritari rispetto alla componente scuola.
Non riteniamo credibile alcuna proposta che provenga da chi vorrebbe far credere al personale che è in grado di portare a casa aumenti delle indennità fisse e ricorrenti - aumenti ottenibili anche con le migliaia di scorrimenti e nuovi bandi che stiamo proponendo - firmando il CCNL scuola, per di più dopo che altri pezzi della propria confederazione si sono resi conto che i contratti capestro non si devono firmare!
Per questo, lottiamo per gli emendamenti che tutelano il personale e contro la scommessa già persa in partenza della CGIL Scuola, noi puntiamo sul contratto Ricerca attualmente vigente e quindi sul totale utilizzo delle risorse dei commi 310/308 su scorrimenti completi e nuovi bandi di lunga durata. La lotta sarà lunga e costellata di impedimenti. Non solo da parte datoriale.
Ma chi Ricerca trova USB!
USB PI Ricerca CNR
--------
Unione Sindacale di Base
Via dell'Aeroporto, 129 - 00175 Roma
tel. 06/762821, fax 06/7628233
web: ricerca.usb.it
e-mail: ricerca@usb.it
Esecutivo USB CNR: cnr[@]usb.it