USB PI Ricerca (ricerca.usb.it)
STABILIZZAZIONE CNR:
LA PRESIDENZA PORTA NORME E RICOGNIZIONE
Appare chiaro che l'approvazione del comma 591 non è stata ritenuta sufficiente dalla passata presidenza del CNR per avviare la stabilizzazione, a causa dell'articolo 12 comma 4 ter (il cosiddetto emendamento Zoccoli-Carrozza anti comma 1). Così, mentre INDIRE, INAF e CREA, anche senza fondi ad hoc, hanno stabilizzato con il comma 2bis, il comma 591 per come è stato scritto ha trovato veti di varia natura e vari livelli al CNR. Ovviamente non potendo e volendo imporre alla passata Presidenza interpretazioni che solo i vertici potevano attuare, al CNR l'applicazione della Legge Madia con fondi allocati dalla legge finanziaria 2024 (10,5 milioni corrispondenti a circa 180 posti) è ferma.
Ora il CNR attende che, nella conversione del DL 90/2025, il Ministro abroghi quanto previsto dall’art 12 del decreto legislativo 218/2016 ai commi 4ter riguardo al termine fissato per i comma 1 della Legge Madia al fine del computo dell'anzianità di servizio. USB sta già lavorando in parlamento per ottenere la completa cancellazione delle norme Zoccoli-Carrozza.
Solo a seguito di questo passaggio normativo e dell'arrivo del nuovo Presidente, il CNR procederà con la ricognizione degli aventi diritto e l'avvio del processo di stabilizzazione. Eventualmente, il comma 8 sarà applicato dopo la ricognizione, col nuovo presidente in carica. Per quanto riguarda i contratti precari su fondi PNRR, al momento il CNR considera prorogabili solo funzionari e collaboratori di amministrativi, in quanto collegati alle attività di chiusura e rendicontazione dei progetti. Sarà importante che il nuovo Presidente decida anche di investire parte dei fondi assunzionali aggiungendoli a quelli già previsti per la stabilizzazione. In una visione ottimistica il processo partirà a ottobre di quest'anno.
Chiaro che tutto poteva essere fatto meglio, citando il comma 2bis fatto approvare da USB o derogare espressamente dal comma 4ter. L'intervento del Ministro (stranamente taciuto in molti comunicati) anche se sana questo aspetto lascia 3500 e passa precari a casa, in ogni caso. Blindate le 180 stabilizzazioni, che vanno certamente destinati agli anziani, va continuata la lotta, che come solo USB ha compreso, va diretta per strappare almeno 300 milioni di euro dalle armi. Un tema che il sindacato di governo, la CISL, ma nemmeno quello legato al PD centrista, la FLC vogliono sentire. Ma i 3500 dovranno puntare con decisione a quello!
USB PI Ricerca CNR
--------
Unione Sindacale di Base
Via dell'Aeroporto, 129 - 00175 Roma
tel. 06/762821, fax 06/7628233
web: ricerca.usb.it
e-mail: ricerca@usb.it
Esecutivo USB CNR: cnr[@]usb.it