Non tutti sanno che è possibile nascondere i drive nell’esplora risorse di Windows, grazie ad una sola chiave da inserire nel registro di sistema. Questa procedura può essere molto utile nei casi in cui si utilizzi un sistema multi-boot, ovvero, con più sistemi operativi installati su uno stesso computer, e di conseguenza si voglia limitare l’accesso da parte di un sistema al drive dove ne è contenuto un altro (ad esempio: ho installato Windows nel drive C: e non voglio che tramite lui si possa accedere al drive H: in cui ho installato Linux). Vediamo adesso insieme come procedere:
Nei sistemi Multi Core (dual, quad) è possibile assegnare ad un programma in esecuzione un singolo core e aumentarne la priorità.
Basta entrare in Gestione Attività e tramite il tasto destro del mouse selezionare il programma che si vuole “dedicare”.
Il vantaggio: i programmi ottimizzati per i multi core sono ben pochi e di conseguenza la macchina gestisce i timeslice come meglio crede.
Così facendo si dedica un core ad un programma che può girare in background senza che rallenti ne il programma “sotto” ne quello in primo piano.
Per i sistemi Operativi a 32 bit sulle pagine della posta di PC Professionale sono state più volte sottolineate le seguenti questioni:
1. i Sistemi Operativi a 32 bit non possono utilizzare più di 4 GByte di RAM;
2. i PC con 4 GByte non hanno completa disponibilità del quarto GByte;
3. per superare il limite dei 4 GByte occorre utilizzare HW+SW a 64 bit.
Come noto per eseguire alcune operazioni “delicate”, in windows Vista è necessario disabilitare lo UAC (User Access Control).
Windows Vista “nasconde” all’interno una super-utenza (disattivata per impostazione predefinita), che non utilizza il controllo UAC ma permette di fare quasi tutto: per esempio è utile per installare applicazioni che non si installano come utente normale,
o per accedere a processi (per es. per modificarne le impostazioni) a cui
normalmente non si è abilitati.
Ho aggiunto all’articolo "Incontro USI/RdB Ricerca e presidenza CNR del 30.01.2009" gli allegati che per dimenticanza non avevo inserito: tabella fabbisogno e l’accordo sottoscritto ill 20.02.2008 completo di note.
Il 30.01.2009 si è tenuto un incontro tra USI/RdB Ricerca e la presidenza del CNR in cui sono stati trattati i seguenti argomenti:
1) Programmazione triennale del fabbisogno di personale.
E' stata presentata una tabella (vedi allegato) relativa al fabbisogno di personale per il triennio 2009-2011, che tiene conto dell'ultima circolare emanata dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
2) Comunicazioni in merito all'indennità di responsabilità anni 2003-2007.
Di default openSUSE a 64 bit ha installato la versione open del Java Runtime Enviroment (JRE), il pacchetto si chiama java-1_6_0-openjdk con relativo java-1_6_0-openjdk-plugin plugin per i browser. Purtroppo attualmente non vi è un repository per openSUSE a 64 bit del Java Runtime Enviroment di SUN. Quindi bisogna installare il paccheto proveniente da SUN a mano. L'indirizzo da dove effettuare il download del JRE è il seguente:
http://download.java.net/jdk6/
prendiamo il file :
Cari Colleghi,
vi informo che lunedi' 2 p.v. alle ore 10:00 in amministrazione avra' luogo l'estrazione a sorte dei componenti della commissione elettorale per l'elezione dei membri del costituendo Consiglio di Istituto. Sara' estratto un nominativo tra i ricercatori e un nominativo tra il personale tecnico/amministrativo.
Saluti,
Corrado Spinella
Si invia decreto relativo al personale avente diritto all'elettorato attivo e passivo per l'elezione del Consiglio di Istituto.
Saluti,
Corrado Spinella
Cari colleghi,
lunedi' 9 febbraio si svolgeranno le elezioni per il nuovo Consiglio di Istituto. Vi allego copia del provvedimento e relative istruzioni (allegato A).
Cordiali saluti,
Corrado Spinella