Giorno 12 febbraio 2025, con inizio alle ore 16:15, presso l'Aula Magna del DFA, in collegamento streaming internazionale, la Collaborazione KM3NeT annuncerà una nuova scoperta.
L'evento è in collaborazione con INFN-LNS Laboratori Nazionali del Sud di Catania e con INFN-Sezione di Catania.
Commenti
[Fisica CT] Evento KM3NeT
Care tutte e tutti,
innanzitutto, COMPLIMENTI alla collaborazione KM3NeT per il risultato ottenuto! Ne siamo tutti orgogliosi.
Vorrei, inoltre, esprimere la mia personale gioia e soddisfazione per il successo dell’evento di ieri presso il DFA, che ha visto una larga partecipazione di tutti voi. Grazie!
Abbiamo avuto una partecipazione complessiva di oltre 350 persone. Niente male!
Non ho dubbi, però, sul fatto che questo evento, che per noi è stato anche un momento di festa, non sarebbe riuscito così bene se non ci fosse stato davvero un lavoro di squadra a 360°.
Ringrazio, pertanto, la collaborazione KM3NeT LNS-Sezione per l’organizzazione dei dettagli e del programma.
Un ringraziamento particolare lo voglio dedicare a tutto il personale dei LNS, della Sezione INFN e del DFA, che ha curato nei minimi particolari e con la consueta professionalità lo svolgimento dell’evento.
Grazie ai nostri due giovani, Elisa e Mattia, per il prezioso supporto.
Grazie al personale della Dussman, per la loro disponibilità e continua condivisione della vita del DFA.
Un caro saluto,
Stefano Romano
______________________________________
Prof. Stefano Romano
Director
Department of Physics and Astronomy
University of Catania
UniCT stefano.romano[@]unict.it
INFN-LNS stefano.romano[@]lns.infn.it