Windows XP non prevede la possibilità di utilizzare array di dischi configurati come RAID software. Tale funzionalità viene infatti riservata, dai sitemi operativi Microsoft, alle sole licenze Server. In Windows XP esiste tuttavia la possibilità di modificare tre file di sistema per abilitare queste funzioni RAID.
Per accendere un computer dotato di sistema Wak On Lan da console utilizzando una distro openSUSE, bisogna prima di tutto installare il pacchetto wol con Yast, poi da riga di comando:
nico # wol -v xx:xx:xx:xx:xx:xx |
Il Linksys WAG54G v2 soffre di un problema legato alle porte dello switch. Succede, infatti, che dopo qualche tempo queste porte danno segni di cedimento e cominciano a non funzionare più (il S.O. segnala un errore che indica il cavo di rete scollegato). L'inconveniente, che non è legato al cavo ma ad un guasto dello switch, in alcuni casi può essere superato forzando la scheda di rete del PC a lavorare a 10 Mbps anzichè a 100 Mbps.
Un link dove sono presenti tutte le guide tecniche, compresi i video esplicativi, su come disassemblare e riassemblare la maggior parte dell'hardware Lenovo.
Link: Service Lenovo
Questa guida, intende aiutare l'utente a verificare e rifinire la configurazione di un SOFTWARE-RAID-1 su Debian Sarge a seguito di un'installazione raid effettuata al momento del partizionamento, ed a verificarne l'effettiva efficacia in caso di problemi ad uno dei due dischi avvalendosi di grub come strumento di aiuto in casi di emergenza.
Ecco un paio di trucchi veloci per intregrare i video di YouTube nei tuoi post ad alta risoluzione e per spostare il fotogramma di avvio del video all'istante desiderato.
Questo codice visualizza il filmato in basso:
Per vedere i programmi TV utilizzeremo Kaffeine che supporta benissimo il DVB.
La chiavetta USB DVB della Toshiba utilizza lo stesso chip della chiavetta Lite-ON. Il kernel della OpenSuse 11 ha tutto il necessario per utilizzare la chiavetta DVB in questione, ci serve solo il firmware che troviamo a questo indirizzo:
wget http://www.linuxtv.org/downloads/firmware/dvb-usb-dibusb-6.0.0.8.fw
Questo file lo spostiamo nella directory /lib/firmware/, quindi
Come ben sapete su OpenOffice è possibile installare nuove estensioni tramite Strumenti -> Gestioni estensioni... Li troviamo un link per scaricare ulteriori estensioni, oppure è possibile installarli da file (.oxt). Può capitare però che certe estensioni non si installino, per risolvere questo problema è necessario inserire nel file .bashrc dell'utente il percorso per le librerie necessarie per l'installazione.
vi ~/.bashrc
Inserire questa riga alla fine del file
Prima di tutto bisogna aggiungere i repository della comunità.
Da Yast ---> Sorgenti di installazione ---> Aggiungi ---> Sorgenti di installazione comunità.
Aggiungere i repository di :
Installare con Yast ---> Gestione pacchetti
libdvdcss dal repository Videolan.
Andare nuovamente in Yast ---> Sorgenti di installazione e disabilitare il repository Videolan.
Adesso torniamo in Yast ---> Gestione pacchetti ed installiamo :
In questo tutorial descriveremo come dopo aver effettuato un backup con
tar e split possiamo fare il restore dei dati.
Il comando da utilizzare è il seguente:
cat 'directory sorgente'/*.tgz.*|tar zxvf - -C 'directory destinazione'
In questo modo tutti i file .tgz verranno letti dal comando cat e passati al comando tar dove c'è il trattino.