Il nuovo NetStorage di Novell permette di avere un accesso web sia sui dischi del server, che sui computer della rete locale tramite protocollo CIFS o SSH. Attenzione se avete creato uno storage SSH e cambiate la chiave ssh del pc (per esempio una nuova installazione del pc), bisogna cancellare dal file known_hosts la chiave ssh obsoleta. Nello specifico bisogna editare il file:
known_hosts
nella directory:
/var/opt/novell/xtier/xsrvd/.ssh
Intel mette a disposizione il file per aggiornare il microcode dei processori. Questo file è scaricabile da questo indirizzo http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=18148. Per aggiornare il microcode, scarichiamo il file che è in formato .gz, lo scompattiamo e lo copiamo con i privileggi di root nella cartella /etc con il nome di microcode.dat. Adesso dobbiamo far in modo che questo file venga caricato all'avvio del nostro sistema, quindi da console:
Dalla versione 4.3 di KDE, il servizio nepomuk-strigi, per la ricerca nei contenuti dei file, può essere abilitata installando questi 2 ulteriori pacchetti:
Per installare l'ultima versione di soprano bisogna aggiungere il seguente repository:
http://software.opensuse.org/ymp/KDE:KDE4:Factory:Desktop/openSUSE_11.1/....
Per utilizzare il Wiimode con openSUSE 11.1 dobbiamo installare XWii, quindi procediamo in questo modo:
>mkdir xwii
>tar zxvf XWii_2.8_source.tar.gz
>cd XWii_2.8_source
>make
Se non ci sono errori di compilazione lanciamo:
Nella directory:
#/etc/pam.d/
ci sono tutti i file di configurazione dei servizi di PAM (Pluggable Authentication Module).
Se vogliamo per esempio disabilitare l'acesso ad un servizio per un utente o gruppi di utenti, dobbiamo procedere in questo modo. Prima di tutto creiamo un file di testo sotto etc e mettiamo in ogni riga del file l'utente che vogliamo disabilitare. Poi editiamo il file di servizio sotto /etc/pam.d/, per esempio quello di login:
In allegato articolo tecnico in inglese.
Dalla versione 4 di KDE sono spariti i protocolli "bluetooth" e "sdp". Quindi ho cercato una guida che mi potesse permettere di trasferire i file da e verso il cellullare da console.
Prima di tutto installate obexftp con yast poi seguite questa guida in inglese:
Di default openSUSE a 64 bit ha installato la versione open del Java Runtime Enviroment (JRE), il pacchetto si chiama java-1_6_0-openjdk con relativo java-1_6_0-openjdk-plugin plugin per i browser. Purtroppo attualmente non vi è un repository per openSUSE a 64 bit del Java Runtime Enviroment di SUN. Quindi bisogna installare il paccheto proveniente da SUN a mano. L'indirizzo da dove effettuare il download del JRE è il seguente:
http://download.java.net/jdk6/
prendiamo il file :
Se dopo aver installato VMWare il servizio vmware non parte con il comando:
$ sudo /etc/init.d/vmware start
Starting VMware services:
Virtual machine monitor failed
Virtual machine communication interface failed
Blocking file system failed
Virtual ethernet failed
Fate questa operazione per rincompilare i moduli vmware:
Con la nuova release di openSUSE non vi è più nel repository delle webcam il driver per la Syntek installata in molti asus. Prima di tutto verifichiamo la versione della webcam con il comando lsusb ed identifichiamo il modello:
lsusb
il risultato è questo
Bus 005 Device 002: ID 174f:6a31 Syntek Web Cam - Asus A8J, F3S, F5R, VX2S, V1S
adesso installiamo gli ultimi driver per la nostra Syntek da questo indirizzo utilizzando svn: