L'ultimo aggiornamento di KDE 4.5.1 installa la versione 4.5.1-297 di libkdecore4. Questa versione di libkdecore4 per funzionare ha bisogno delle librerie grafiche Qt 4.7. Infatti se si tenta di far partire kde dalla console:
Umtsmon è un software che permette di utilizzare le varie chiavette modem vendute dai provider. Utilizzando umtsmon insieme a NetworkManager della openSUSE purtroppo non si riesce a navigare nonostante la connessione con il provider sia avvenuta con successo. Il problema è che umtsmon non può scrivere nel file /etc/resolv.conf il nameserver del provider.
<> |
Mi è capitato, dopo aver aggiornato Xorg alla versione 7.5 sulla mia fidata openSUSE 11.2, di avere un errore di questo genere:
================ WARNING WARNING WARNING WARNING ================
This server has a video driver ABI version of 8.0 that this
driver does not officially support. Please check
http://www.nvidia.com/ for driver updates or downgrade to an X
server with a supported driver ABI.
=================================================================
(EE) NVIDIA: Use the -ignoreABI option to override this check.
(EE) Failed to load module "nvidia" (module requirement mismatch, 0)
Per installare KDE 4.5 e Xorg 7.5 bisogna prima aggiungere questi repository con yast:
per KDE 4.5 http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/KDE4:/Factory:/Desktop/openSUSE_11.2/
per Xorg 7.5 http://download.opensuse.org/repositories/X11:/XOrg/openSUSE_11.2/
Provando la versione 4.5 di KDE RC ho notato un elevato uso della CPU quando il computer rimane in idle per qualche minuto. Avevo letto che si poteva mitigare la cosa disattivando tutti gli effetti grafici, ma nonostante questo il processo di Xorg continuava a consumare il 100% di CPU (50% con hyperthreading). La cosa strana è che il processo Xorg consumava tanta CPU solo se non si lavorava sul desktop, in modalità di idle appunto.
Normalmente l'automatic login in linux non può essere abilitato per le console. Per aggirare i questo limite bisogna editare, con i privilegi di root, alcuni files:
vi /etc/login.defs |
Aggiungiamo questa riga
Utilizzando il comando sudo per lanciare programmi che utilizzano X server, può succedere di avere questo errore:
sudo xterm
Gtk-WARNING **: cannot open display:
In questo caso da root utilizzate
visudo
per editare il file di sudo, cercate la riga che comincia con
Defaults env_keep
Dopo l'acquisto del Medley2+,purtroppo per me, ho scoperto che per openSUSE 11.2 non esiste nessun driver NDAS. L'unica azienda che utilizza il protocollo NDAS è la Ximeta. Cercando su internet e sul loro sito wiki sono riuscito a risolvere il problema del driver. Prima di tutto bisogna scaricare la versione 1.1-24 del driver NDAS da questo link:
http://code.ximeta.com/dev/current/linux/ndas-1.1-24.tar.gz (versione a 32 bit)
Con l'ultima release di openSUSE 11.2 il programma vpnc da qualche problema di connessione. Per risolvere il problema, fino a futuri aggiornamenti riparatori, consiglio di utilizzare il file vpnc-script della openSUSE 11.1; lo trovate in allegato.
Scaricate il file e sostituitelo all'originale nella directory:
/etc/vpnc