Sicurezza
Roma - C'è la nanotecnologia alla base dei risultati raggiunti dai ricercatori di Los Alamos, New Mexico, con i quali è stata evidenziata la possibilità per le tecnologie fotovoltaiche di nuova generazione di disperdere meno luce solare riuscendo nel contempo ad aumentare la produzione di energia elettrica.
Il worm continua a colpire. Si parla di circa 9 milioni di computer infettati. Ma la patch esiste già.
Allarme per un nuovo malware che arriva via mail e invita ad aggiornarsi sul conflitto israelo-palestinese.
Sicurezza
Alcuni siti molto 'ben fatti' stanno diffondendo la falsa notizia. Insieme al malware W32/Waledac.gen.b
vorrei portare alla vostra attenzione il nuovo servizio di multivideoconferenza da oggi a disposizione della comunità dell'università e della ricerca.
Roma - Quanto sviluppato al MIT dal professor Lionel Kimerling e dalla sua équipe promette di garantire una bella svolta alla tecnologia dell'energia solare prodotta con celle fotovoltaiche: pannelli cento volte più sottili di quelli attualmente in commercio, ma fino al 15 per cento più efficienti e soprattutto molto attenti al fattore inquinamento.
Roma - Quando il team di HP Labs ha rivelato, nei mesi scorsi, di aver scoperto il modo di realizzare il memristore, il "quarto stato" fondamentale dei circuiti elettrici, il mondo dell'IT ha avuto un sussulto: il resistore in grado di modificare il proprio valore nominale al variare della corrente, per di più capace di ritenere quello stato anche quando si interrompe il circuito elettrico, permetterà di sviluppare circuiti integrati più efficienti, meno