Cari Direttori,
A seguito delle mie richieste di chiarimento circa l’utilizzo della scheda allegata per l’assunzione di personale con contratti a tempo determinato ed assegni di ricerca, il Direttore Generale ha fornito delucidazioni su alcuni punti specifici (cfr. messaggio in calce).
Il 22 febbraio 2012 si è riunito il Consiglio di Amministrazione. I principali punti affrontati sono stati i seguenti:
Visto le ultime rettifiche e ulteriori chiarimenti da parte dei canditati, in data 24 febbraio 2012 la graduatoria del concorso 364.10 è stata sospesa per 60 giorni.
Oggetto: Adempimenti urgenti per l'applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive.
- Art. 15, comma1 della L. n. 183/2011.
- Direttiva n. 14/2011 del Ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione.
Di: Angelo Viotti
Cari Colleghi,
Entro fine aprile, poco più - poco meno, ci sarà l’individuazione dei componenti del nuovo organo istituzionale dell’Ente, il Consiglio Scientifico, e il successivo decreto di nomina dei 10 componenti, organo che sostituirà l’attuale Consiglio Scientifico Generale, ancora nei suoi pieni poteri e doveri come da Dl. 213/2009.
Con la presente si ribadisce che entro e non oltre il 7 del mese successivo alla liquidazione Iva deve essere data comunicazione con e mail allo scrivente Ufficio oppure a mezzo fax di eventuali imputazioni dell'importo Iva a debito sui residui riferiti all'esercizio n-1 ( anno 2011) rispetto a quello di competenza.
Oggetto: Diritto allo studio: permessi retribuiti per numero massimo di 150 ore annue.
Si trasmette la direttiva, predisposta dall'Ufficio Stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale, in materia di modalità di fruizione dei permessi retribuiti per il diritto allo studio - 150 ore annue.
I Direttori/Dirigenti delle Strutture in indirizzo sono tenuti a dare attuazione a quanto rappresentato nella direttiva in questione.
Come concordato nella riunione del Consiglio dei direttori di dipartimento in allegato la scheda per la richiesta di assunzioni a TD e per l'attivazione di assegni di ricerca che gli istituti dovranno compilare al fine di ottenere l'autorizzazione a procedere.
Il direttore Generale
Fabrizio Tuzi
Cari Colleghi,
è con grande piacere ed orgoglio che assumo l'incarico di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sono consapevole delle professionalità e delle eccellenze presenti in ogni suo Istituto, Dipartimento e struttura e sono fiducioso che, insieme, potremo fornire il contributo di idee, progetti e speranze di cui il Paese ha bisogno per uscire dalla crisi. Dalla ricerca, e quindi dalla qualità del lavoro di noi tutti, può nascere un futuro migliore.
Conto sulla vostra collaborazione e disponibilità per rafforzare il ruolo e la funzione di questa istituzione, alla quale sono particolarmente legato per motivi professionali ed umani.
Con l’occasione vorrei ringraziare il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, Francesco Profumo, per l’incarico conferitomi. E il vertice dell’Ente, in particolare il Vicepresidente, prof.sa Maria Cristina Messa, per l’impegnativo lavoro svolto in questo periodo alla guida del CNR.
Un cordiale saluto
Luigi Nicolais
Presidente del CNR