Cari Colleghi,
Il nostro Dipartimento sta organizzando, insieme all’Università di Catania ed al CNISM, la quarta edizione di FisMat, la Conferenza dedicata alla fisica della materia che si terrà a Catania dal 30 Settembre al 4 Ottobre p.v.
L'estate del Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM) e del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" si tinge di cinema d’autore con "Fisica sotto le Stelle".
Tre appuntamenti in cui il cortile di ingresso del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" si trasformerà in un'arena dove verranno proiettati alcuni dei più recenti docu-film legati al mondo della Fisica.
Su invito dei Professori V. Greco e V. Branchina, giorno 28 giugno 2019, con inizio alle ore 11:30, presso la nuova Sala Consiglio del #DFA (1° piano, nei pressi del Refettorio e della Biblioteca), il Dr. G. F. Cuomo (EPFL, Lausanne, Switzerland; ex Allievo del #DFA e della SSC) terrà un seminario dal titolo "Spontaneous symmetry breaking of non-Abelian symmetries at finite density: gapped Goldstones at the cutoff scale".
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Martedì 18 giugno 2019, con inizio alle ore 10:00, presso la nuova Sala Riunioni del #DFA (ex Sala Dottorandi, 1° piano, nei pressi del Refettorio), si svolgerà un incontro interdisciplinare sulla Fisica delle astroparticelle e dei neutrini, organizzato dal Gruppo 2 dell'INFN - Sezione di Catania, e coordinato dalla Prof.ssa Rossella Caruso e dal Dr. Giuseppe Verde (INFN).
Cari colleghi,
ho il piacere di inoltrarvi l'annuncio di questo evento in programma il prossimo 22 giugno a Como.
Come vedrete il punto di partenza è il lavoro di Merli-Missiroli-Pozzi sull'interferenza di elettroni, in una nuova ed affascinante declinazione.
Cari Colleghi,
di seguito trovate l'OdG del CdA convocato per il prossimo 17 giugno.
Vi ricordo inoltre che il giorno 18 giugno, alle ore 10.30, presso la sala Marconi della sede centrale del CNR (P.le Aldo Moro 7) si terrà un incontro dal titolo:
Ricerca e burocrazia nel CNR: un connubio possibile?
Intervengono: Giambattista Brignone, Annalisa Gabrielli, Mario Guarracino, Ilja Richard Pavone, Roberto Pini, Gianpaolo Pulcini
Cari Colleghi,
Su invito del Prof. Andrea Rapisarda, giorno 14 giugno 2019, con inizio alle ore 15:30, presso l'Aula F del #DFA, il Prof. Sergio Vinciguerra (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) terrà un seminario dal titolo "Dalla deformazione lenta ai processi di rottura dinamici nella Terra: il ruolo della fisica delle rocce". Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Su invito del Prof. Maurizio Consoli (INFN, Sez. Catania), giorno 25 giugno 2019, con inizio alle ore 11:00, presso l'Aula F del #DFA, il Prof. Andrea Campoleoni (University of Mons, Belgium) terrà un seminario dal titolo BMS symmetries in gravity and field theory. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Cari colleghi,
vi informo che il giorno 18 giugno, alle ore 10.30, presso la sala Marconi della sede centrale del CNR (P.le Aldo Moro 7) si terrà un incontro dal titolo: