Cari colleghi,
ho il piacere di invitarvi al seminario del Dr. Choon-Gi Choi, Direttore del Graphene Research Team di ETRI (Korea) dal titolo:
"Sensor Applications with Graphene, 2D TMDC, MXene and their Composites"
Il seminario si svolgerà venerdì 27 settembre alle ore 11 presso la sala riunioni di IMM (primo piano) presso l'Area della Ricerca del CNR di Bologna, via Gobetti 101.
Cari Colleghi,
mercoledì 18 Settembre, alle ore 10.00 presso l'area della ricerca di Catania in via Paolo Gaifami, in occasione di una mia visita a Catania terrò un incontro per discutere sulle problematiche locali, a cominciare da quelle relative alla sede, locazione e acquisto.
Cari colleghi,
vi scrivo per informarvi che, come l'anno scorso, anche quest'anno si svolgerà la Notte Europea del Ricercatore nella serata di Venerdì 27 Settembre. Noi saremo presenti a Palazzo Minoriti, Catania, con le seguenti attività.
Cari tutti,
abbiamo colto l’occasione della presenza di Vito Mocella a Catania per organizzare un incontro con tutto il personale per giorno 18 settembre alle ore 10:00.
Cordialmente
Francesco Attanasio
Nicola D’antona
Domenico Garozzo
Su invito del Prof. S. Mirabella, giorno 6 settembre 2019, con inizio alle ore 12:00, presso l'Aula F del DFA, il Professor Emre Erdem (Sabanci University, Istanbul, Turkey) terrà un seminario dal titolo "Effect of energy technologies in our daily life". Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Care/i colleghe/i
Il progetto SOCIETY (Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì-Predappio, Ravenna, Rimini) in collaborazione con numerose Istituzioni, propone un fitto programma di eventi che, a partire dalla settimana prossima, andranno avanti fino a culminare nella Notte dei Ricercatori del 27 settembre prossimo, a Bologna e nelle città della Romagna che ospitano i Campus dell'Università di Bologna.
Transient Optical Dichroism in Nonlinear Anisotropic Dielectric Metasurfaces: Experiments and Modeling
Monday 15 July 2019, 15:30 - 16:30
Speakers: Giuseppe Della Valle (Politecnico di Milano, Dipartimento di Fisica)
EOSC-Pillar, un mix di ricette nazionali per costruire la European Open Science Cloud
Unire le iniziative nazionali degli Stati membri dell’UE e le iniziative tematiche delle comunità della ricerca per contribuire alla creazione della European Open Science Cloud fondata su dati open e FAIR
Carissimi,
vi giro l'invito ad un webinar che il Prof. Saddow terrà sulle applicazioni del 3C-SiC in ambito biotecnologico all'interno della sua collaborazione con il progetto CHALLENGE. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare iscrivendosi all'evento e utilizzando le procedure che vi verranno spiegate. Il webinar è rivolto a tutti e quindi potete girare questo invito a tutte le persone che potrebbero essere interessate.
Grazie, a presto
Francesco