Su invito del Prof. Vito Latora, giorno 12 giugno 2019, con inizio alle ore 15:00, presso l'Aula F del DFA, il Dr Luca Lacasa (School of Mathematical Sciences, Queen Mary University of London, London, UK) terrà un seminario dal titolo:
"Identifying the hidden multiplex architecture of complex systems (or a new decomposition theory of non-Markovian dynamics)."
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Nell’ambito delle attività formative della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica (SSFM), si terranno presso il DFA i seguenti seminari:
14 giugno 2019 (9.00-12.00) Aula L: Caratteristiche dei laser per uso clinico (Dott. Antonino De Pasquale, ASP Messina, Ospedale “S. Vincenzo”, Taormina)
Su invito della Prof.ssa Francesca Zuccarello, dal 18 al 27 giugno 2019, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" (DFA) e l'Osservatorio Astrofisico di Catania (OAC-INAF), il Professor Peter R.Young (NASA Goddard Space Flight Center, MD, USA) terrà un ciclo di seminari con tutorial dal titolo "Solar UV Spectroscopy".
Lunedì 10 giugno, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana", si svolgerà il XIV PLS-Meeting, in cui, come in un vero convegno scientifico, gli studenti degli istituti superiori che hanno partecipato al Piano Lauree Scientifiche-Fisica si cimenteranno nel presentare le attività in cui sono stati coinvolti durante l'anno accademico in corso.
Oggi pomeriggio 7 giugno 2019, con inizio alle 16:30, l'Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" ospiterà la cerimonia di premiazione di brillanti studenti liceali che si sono distinti nelle gare regionali delle Olimpiadi di Fisica #OliFis2019. Durante la cerimonia, i ragazzi ammessi alla gara nazionale illustreranno le prove, teoriche e sperimentali, in cui si sono dovuti cimentare a livello nazionale.
La Commissione Ricerca del Dipartimento di Fisica e Astronomia “E.
Per il ciclo #ScienceColloquia del #DFA, mercoledì 5 giugno, con inizio alle 16:30, presso l'Aula Magna del #DFA, il Dr Pablo Cirrone (INFN-LNS) terrà un colloquium dal titolo "Hadrontherapy: from the conventional approach to the new frontiers of laser-driven".
Tutti gli interessati (specialmente gli studenti dei corsi di laurea triennale in Fisica e magistrale in Physics) sono invitati a partecipare.
Alle 16:00 in anti-aula saranno serviti caffé con biscottini.
Lunedì 3 giugno, con inizio alle 15:00, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana", avrà luogo l’appuntamento annuale con il RadioLab Meeting, evento conclusivo delle attività con gli studenti di scuole superiori (circa un centinaio, da diverse province della Sicilia centro-orientale) sul tema della radioattività ambientale. Saranno gli stessi ragazzi a presentare il lavoro svolto durante questi mesi.
Cari tutti,
vi segnalo e vi invito ad iscrivervi all'iniziativa di cui sotto:
https://agenda.ct.infn.it/event/1344/other-view?view=indico_infn_meeting