Fonte: www.lescienze.it
Gentile Direttore / Responsabile di sezione territoriale,
si informa che la Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere le "espressioni di interesse" in vista dei prossimi bandi per iniziative I3 di H2020 a sostegno delle infrastrutture di ricerca esistenti.
Il Presidente del CNR intende sostenere la candidatura di giovani ricercatori del CNR alla Global Young Academy (http://www.globalyoungacademy.net). Allo scopo viene aperta una selezione fra il personale dell'Ente.
Sono richieste ai candidati le seguenti caratteristiche:
1. Eccellenza nella ricerca (comprovata ad esempio da valutazioni competitive internazionali, quali ERC Starting Grants o analoghi);
Seminario organizzato dal Dottorato di ricerca in Economia Pubblica su “Ricerca e sviluppo del territorio: idee e protagonisti per una crescita intelligente della Sicilia”, che si terrà il 14 luglio 2012, alle ore 9,30 presso l’Aula Magna del Palazzo delle Scienze, in Corso Italia 55.
Partecipano: Stefano Gresta (Presidente INGV), Ivan Lo Bello (Vice Presidente Confindustria), Luigi Nicolais (Presidente CNR), Carmelo Papa (Executive VicePresident STMicroelectronics).
Assegno postdoc in ambito biosensoristica fotonica al Politecnico di Torino (vedi allegato).
La posizione e' di durata triennale, con attività legata a un progetto europeo.
L'ideale inizio attivita' sarebbe schedulata per l'autunno 2012.
-----------------------------------------------------------------------------
Leggendo l'articolo 13 a pagina 41 della bozza presentata dal consiglio dei ministri si evince quanto segue:
Si invia, in allegato, la nota prot. n. 42495 relativa a: “Chiusura della Sede Centrale del CNR - Agosto 2012”
-------------------------------------------------------------
Di Angelo Viotti
Cari Colleghi,
un ultimo (forse) contributo di informazione da parte mia sulle attività del CSG uscente e che riguardano due documenti elaborati all'interno del CSG e che sono stati inviati in questi giorni al presidente Nicolais come da sua richiesta durante l'ultima riunione del CSG, marzo scorso.
Link alla pagina web qui
E' attivo dalle 19.00 di oggi, martedì 29 maggio, e fino al 26 giugno il numero di sms solidale 45500 per la campagna di raccolta fondi straordinaria a favore delle popolazioni della Regione Emilia-Romagna duramente colpite dagli eventi sismici, il cui ricavato verrà versato sul fondo della Protezione civile.
L'iniziativa è frutto di un accordo tra Regione Emilia-Romagna e Protezione civile nazionale.
"L'Emilia-Romagna - ha spiegato il presidente della Regione, Vasco Errani, che insieme al capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, hanno seguito l'evolversi della situazione al Centro operativo di Marzaglia - deve trovare nell'Italia quella solidarietà che ha sempre offerto con orgoglio e umiltà al Paese".
Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun sms inviato da cellulari: TIM, Vodafone, WIND, 3, Poste Mobile, CoopVoce, Tiscali e Noverca; mentre sarà sempre di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa di: Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e Tiscali.