Roma - Quando il team di HP Labs ha rivelato, nei mesi scorsi, di aver scoperto il modo di realizzare il memristore, il "quarto stato" fondamentale dei circuiti elettrici, il mondo dell'IT ha avuto un sussulto: il resistore in grado di modificare il proprio valore nominale al variare della corrente, per di più capace di ritenere quello stato anche quando si interrompe il circuito elettrico, permetterà di sviluppare circuiti integrati più efficienti, meno
Con rename possiamo simulare attraverso il parametro -n cosa la shell ci restituirà senza effettuare variazioni. Qui di seguito ripetiamo i passi visti con mv utilizzando pesantemente le REGEXP. Le REGEXP, come più volte scritto qui su Pianeta.com, inizialmente sono ostiche, poi però se ci si applica studiandole e sperimentandole ci si rende conto che tutto sommato non sono questa cosa impossibile.
Sindacato FLC Confermati i tagli per la scuola, ulteriori tagli per Università e Ricerca. Nessuna risorsa aggiuntiva per i contratti.
Roma - Si chiama Meraki Solar e viene ora proposto come un successo delle tecnologie solar, questa volta in ambito di connettività, Wi-Fi per la precisione. Lo produce un altro nome di Silicon Valley, Meraki, che per un massimo dell'equivalente di 1.150 euro (a postazione) promette di liberare dalla schiavitù dell'energia elettrica la connettività di un'abitazione, di un palazzo o persino di un paese intero.
Windows XP non prevede la possibilità di utilizzare array di dischi configurati come RAID software. Tale funzionalità viene infatti riservata, dai sitemi operativi Microsoft, alle sole licenze Server. In Windows XP esiste tuttavia la possibilità di modificare tre file di sistema per abilitare queste funzioni RAID.
Per accendere un computer dotato di sistema Wak On Lan da console utilizzando una distro openSUSE, bisogna prima di tutto installare il pacchetto wol con Yast, poi da riga di comando:
nico # wol -v xx:xx:xx:xx:xx:xx |
Roma - "Yes we can", devono aver esclamato i ricercatori dell'Università di Nottingham quando si sono resi conto delle possibili implicazioni del loro lavoro.
Il Linksys WAG54G v2 soffre di un problema legato alle porte dello switch. Succede, infatti, che dopo qualche tempo queste porte danno segni di cedimento e cominciano a non funzionare più (il S.O. segnala un errore che indica il cavo di rete scollegato). L'inconveniente, che non è legato al cavo ma ad un guasto dello switch, in alcuni casi può essere superato forzando la scheda di rete del PC a lavorare a 10 Mbps anzichè a 100 Mbps.
Un link dove sono presenti tutte le guide tecniche, compresi i video esplicativi, su come disassemblare e riassemblare la maggior parte dell'hardware Lenovo.
Link: Service Lenovo
Questa guida, intende aiutare l'utente a verificare e rifinire la configurazione di un SOFTWARE-RAID-1 su Debian Sarge a seguito di un'installazione raid effettuata al momento del partizionamento, ed a verificarne l'effettiva efficacia in caso di problemi ad uno dei due dischi avvalendosi di grub come strumento di aiuto in casi di emergenza.