Cari Colleghi,
intendo, da quest'anno, rendere conto, con aggiornamenti periodici, dei costi generali della struttura di Catania al duplice scopo di:
a) confermare la trasparenza gestionale
b) condividire con tutti ipotesi/strategie di intervento per ridurre i costi di gestione.
Invio, intanto, il quadro generale dedotto dagli impegni fin qui assunti nel 2008.
Cordialmente,
Corrado Spinella
Quando ci si trova lontano dal posto di lavoro e si ha bisogno di utilizzare i file del desktop in ufficio può tornare utile utilizzare questo metodo per montare un file system remoto utilizzando la connesione ssh, così da evitare possibili intercettazioni. Prima di tutto ci servono questi due pacchetti FUSE e SSHFs. Quindi iniziamo da console con l'utente root:
zypper install fuse
solitamente dalla OpenSUSE 10.3 in poi questo pacchetto è già installato
zypper install sshfs
05-12-2008 | Sindacato FLC
E' DISPONIBILE, IN ALLEGATO, IL NUMERO 45 - Anno V
DEL SETTIMANALE on line DI INFORMAZIONE SINDACALE DAL MONDO DELLA RICERCA
Si rende noto alle SS.LL. che è uscito il bando relativo ai Progetti PRIN 2008 del Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica, reperibile nel sito www.miur.it/ricerca/prin
Si sottolinea che un progetto PRIN deve essere coordinato da un Professore o da un Ricercatore del ruolo universitario, ma può essere prevista all'interno di ciascun progetto la partecipazione di una unità operativa appartenente agli Enti di Ricerca.
Si trasmettono, in allegato, la Nota di diramazione e il Bando per la raccolta di richieste di contributo del Ministero degli Affari Esteri per incentivare Progetti di ricerca di base e tecnologica concordati nei Protocolli di cooperazione bilaterale per l'anno 2009.
Sono ancora parziali i dati dell’adesione allo sciopero generale del 12 dicembre di scuola statale, comunale e privata, università, ricerca, AFAM e formazione professionale, ma sembrano attestarsi – a parte l’eccezionale risultato del 30 ottobre e anche del 14 novembre – sul dato medio degli scioperi unitari dell’epoca Moratti.
E' DISPONIBILE, IN ALLEGATO, IL NUMERO 44 - Anno V
DEL SETTIMANALE on line DI INFORMAZIONE SINDACALE DAL MONDO DELLA RICERCA
È da almeno una settimana che rimastico questo post. E non mi decidevo mai a digerirlo. Perché non mi va di gettare ombre sul lavoro di persone di qualità e che stimo profondamente. Tanto per chiarire subito di chi sto parlando, è il caso di Roberto Cingolani, uno dei più brillanti fisici italiani, nanotecnologo e direttore scientifico dell’IIT.