Ai
Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e Strutture del CNR
Loro Sedi
Si invia in allegato il messaggio del Presidente Maiani relativo all'approvazione dello Statuto del CNR.
Cordiali saluti
Segreteria del Presidente
-----------------------------------------------------------------------
Roma, 25 gennaio 2011
Testo deliberato dal CdA del CNR - integrato dagli esperti nominati dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Mariastella Gelmini – il 19 gennaio 2011 e trasmesso al MIUR per l’approvazione ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo n. 213/2009.
Testo approvato dal CdA allargato il 19/01/2011 e trasmesso al MIUR
Cari Colleghi,
forse troppi messaggi inizieranno a stancarvi, ma è un momento importante e delicato per il CNR e la ricerca in Italia.
Solo ancora una serie di informazioni e documenti che dovrebbero mantenervi aggiornati e magari aumentare la vostra attenzione su quanto sta avvenendo e dovrà avvenire entro l'anno.
![]() |
![]() |
Tra i numerosi argomenti affrontati dalle disposizioni del Collegato lavoro, si segnala quello disciplinato dall'art.5 dello stesso, che si sofferma sugli adempimenti formali cui sono tenute le Pubbliche Amministrazioni a cominciare dalle comunicazioni ai competenti servizi per l'impiego relative al personale, che dal provvedimento in esame risultano agevolate, nel presupposto posto che è abbastanza eccezionale registrare ir
Fonte: Usi RdB Ricerca
A piazzale Aldo Moro, quartier generale del più grosso ente di ricerca del Paese, sta andando in scena l’ennesima rappresentazione di mala burocrazia, che sta mettendo a dura prova la pazienza di centinaia di ricercatori precari.
C’è stata una legge (n. 129 del 2 agosto 2008), meglio nota come legge Mussi (una delle poche cose buone del ministro dell’Università e della Ricerca del 2° Governo Prodi), che finanziava assunzioni straordinarie di ricercatori negli enti di ricerca.
Oggetto: Detrazioni d 'imposta per l 'anno 2011 e conguaglio detrazioni d'imposta per l 'anno 2010